Canali Minisiti ECM

La carenza di ciclofillina A induce la Sla, speranza per cura

Neurologia Redazione DottNet | 06/01/2022 18:19

Lo rivela uno studio dell'Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Brain

La carenza di un enzima, la ciclofillina A, induce la sclerosi laterale amiotrofica (Sla).  Uno studio dell'Istituto Mario Negri di Milano e della Città della Salute di Torino pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Brain svela uno dei meccanismi che provoca la malattia.  Condotto su modelli animali e su pazienti, l'esito dello studio "potrebbe essere un primo passo importante verso lo sviluppo di una terapia", dicono i ricercatori, per questa grave malattia neurodegenerativa che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori.

 Lo studio è stato coordinato da Valentina Bonetto dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS con il gruppo di ricerca del Centro regionale esperto per la SLA (CRESLA) dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e del Dipartimento di Neuroscienze Università di Torino, coordinato dal professor Andrea Calvo. Studi precedenti avevano già evidenziato che la stragrande maggioranza dei pazienti affetti da Sla presentano anomalie nella proteina TDP-43, che ha un ruolo importante nei processi cellulari e, se mutata ,causa la malattia.

pubblicità

La nuova ricerca ha evidenziato che l'enzima ciclofillina A (PPIA) è fondamentale per il corretto funzionamento di TDP-43. Infatti, l'assenza di ciclofillina A nel modello animale induce una malattia neurodegenerativa simile alla Sla e provoca l'accumulo anomalo della proteina TPD-43 . La notizia arriva subito dopo l'annuncio da parte della Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (AriSLA) che il progetto della dottoressa Bonetto su PPIA (GATTALS) è tra quelli selezionati dal Bando AriSLA 2021 ed ha ricevuto anche un contributo dall'Associazione 'Io Corro con Giovanni'. La ricerca è stata finanziata principalmente dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica di Regione Lombardia (Progetto TRANS-ALS) e Ministero della Salute.

Commenti

I Correlati

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano

Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti