L'annuncio dal Movimento Nazionale Liberi Farmacisti, la Confederazione Unitaria Libere Parafarmacie Italiane e la Federazione Nazionale Parafarmacie
Il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti, la Confederazione Unitaria Libere Parafarmacie Italiane e la Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane hanno annunciato che proporranno alle parafarmacie italiane di vendere le mascherine Ffp2 a prezzo calmierato (0,75 euro) anche senza accordo. “Le parafarmacie italiane e i farmacisti che vi lavorano – scrivono in un comunicato congiunto le tre associazioni - sono una risorsa per l'intero sistema sanitario italiano, sin dall'inizio della pandemia e a maggior ragione oggi, rappresentano uno strumento importante nella lotta al virus”.
“Nonostante tutto il lavoro fatto dai farmacisti che vi operano in questi due anni – proseguono - il Ministro della Salute e il Gen.
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti