"La dose booster riduce dell'80% il rischio ricoveri. Il Covid non possiamo eradicarlo ma controllarlo"
"Abbiamo un urgente bisogno di vaccini universali contro i coronavirus": lo ha detto l'immunologo Anthony Fauci, durante la lectio magistralis tenuta in collegamento video con la Sapienza di Roma in occasione della cerimonia di conferimento del Dottorato di ricerca honoris causa in Advances in infectious diseases, microbiology, legal medicine and public health sciences. Citando un articolo che ha recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine, Fauci ha ricordato che servono vaccini universali contro i coronavirus perché in futuro "vedremo certamente nuove varianti, non solo con SarsCoV2, ma magari con altri coronavirus".
Al momento per l'immunologoi, consigliere per la pandemia del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, 'il booster con gli attuali vaccini anti-Covid offre una buona protezione contro Omicron, per cui al momento non servono nuovi vaccini specifici per questa variante'.
"E' estremamente improbabile, se non impossibile, che riusciremo a eradicare il Covid": "dobbiamo cercare di controllarlo a un livello così basso che non fermi la nostra società, come l'influenza e le altre malattie respiratorie con cui conviviamo oggi. Probabilmente stiamo andando in quella direzione, ma ora negli Stati Uniti con un milione di casi al giorno, 145mila ricoverati negli ospedali, non ci siamo ancora arrivati". Lo ha detto l'immunologo Anthony Fauci sottolineando che "l'Italia ha fatto meglio degli Stati Uniti nel vaccinare le persone", coprendo l'81% della popolazione con almeno una dose di vaccino, contro il 74% raggiunto negli Usa. Per questo "voglio congratularmi con gli italiani".
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti