Canali Minisiti ECM

Oms, il livello di rischio per Omicron rimane molto elevato

Infettivologia Redazione DottNet | 26/01/2022 21:15

Le nuove infezioni hanno superato la settimana scorsa quota 21 milioni, il livello settimanale più alto dall'inizio della pandemia

Il livello di rischio legato alla variante Omicron del coronavirus "rimane molto elevato", anche se nel mondo rallenta la crescita dei nuovi contagi da Covid: lo ha reso noto l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel suo aggiornamento epidemiologico settimanale sul virus. Il rapporto sottolinea comunque che le nuove infezioni hanno superato la settimana scorsa quota 21 milioni, il livello settimanale più alto dall'inizio della pandemia.

Nella settimana al 23 gennaio "sono stati segnalati oltre 21 milioni di nuovi casi, che rappresentano il numero più alto di casi settimanali registrati dall'inizio della pandemia", si legge nel rapporto dell'Oms.

 Si tratta di un incremento del 5% rispetto ad un aumento del 20% registrato la settimana precedente, prosegue l'Organizzazione sottolineando che "un aumento più lento dell'incidenza dei casi è stato osservato a livello globale". Allo stesso tempo, i nuovi decessi provocati dalla malattia sono stati quasi 50.000, un livello simile a quello

pubblicità

Omicron, sempre secondo l'Oms, continua ad accrescere il suo dominio a livello globale rispetto alle altre varianti del coronavirus. "L'attuale epidemiologia globale della SARS-CoV-2 è caratterizzata dal predominio della variante Omicron su scala globale, dal continuo declino della prevalenza della variante Delta e dalla circolazione a livelli molto bassi delle varianti Alpha, Beta e Gamma", spiega il rapporto. I "Paesi che hanno registrato un rapido aumento dei casi di Omicron a novembre e dicembre 2021 stanno iniziando a vedere un calo dei casi", osserva l'Oms Tuttavia, "sulla base dei dati attualmente disponibili, il rischio complessivo relativo alla variante Omicron rimane molto elevato".

Commenti

I Correlati

“Serve un’alleanza concreta per proteggere i più fragili da un virus che ha conseguenze profonde non solo per i pazienti, ma anche per le famiglie e per l’intero sistema di cura” dice Barbaglia, Presidente dell’Associazione Respiriamo Insieme

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti