E' stata messa a punto dalla chirurgia generale dell'Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella
Un intervento chirurgico è un po' come una gara sportiva: occorre arrivarci in forma per avere i migliori risultati e recuperare presto e bene. Con questo obiettivo è stata sviluppata iColon, la prima app italiana che accompagna i pazienti prima e dopo un intervento chirurgico al colon retto, oncologico e non. E' stata messa a punto dalla chirurgia generale dell'Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar di Valpolicella, dove si eseguono in media ogni anno 500 interventi sul colon retto, di cui 250 oncologici. Impiegata da maggio 2020 su circa 300 pazienti, ha consentito una migliore gestione delle possibili complicanze post-chirurgiche e una diminuzione dei giorni di ricovero, passati da 6 a 4.
"Molte complicanze della chirurgia del colon-retto insorgono anche a causa delle condizioni pre-operatorie non ottimali del paziente, dell'immobilità o della lunga permanenza in ospedale, tutti elementi che l'adozione del protocollo Eras ha l'obiettivo di ridurre - spiega Giacomo Ruffo (nella foto), direttore della Chirurgia Generale dell'Irccs Negrar e autore dello studio - Come diciamo ai nostri pazienti, l'intervento deve essere visto come una gara: arrivare in buone condizioni in sala operatoria dà maggiori garanzie di tagliare il traguardo con successo e ridurre il trauma legato all'intervento. L'app iColon è come un piano giornaliero di allenamento nella fase preoperatoria condiviso con il proprio preparatore, in questo caso il chirurgo". "L'app iColon, che viene scaricata dai pazienti all'accesso in ospedale per il pre-ricovero, è organizzata in tre fasi: quella preoperatoria, il ricovero e il rientro a domicilio - spiega Elisa Bertocchi, co-autrice dello studio e chirurgo generale presso il reparto di Chirurgia Generale dell'IRCCS Negrar - A ognuna corrisponde un diario giornaliero che il paziente è invitato a compilare inviando un feedback che i medici possono seguire su una piattaforma digitale dedicata".
Le liste d'attesa non si accorciano, anzi. Subito soluzioni condivise con gli operatori
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti