Il Presidente Calenda: “Orgogliosi di rappresentare il pluralismo imprenditoriale medico necessario per assicurare al paziente la libera scelta e la qualità delle cure”
È stata costituita AISI - Associazione delle Imprese Sanitarie Indipendenti - che riunisce ambulatori mono e poli-specialistici, presidi sanitari residenziali e semi-residenziali e studi medici esistenti su tutto il territorio nazionale, autorizzati all’erogazione delle prestazioni sanitarie.
Lo scopo è quello di offrire supporto e sostegno alle diverse anime imprenditoriali del settore sanitario e sociosanitario, al fine di garantire e promuovere una sana cultura d’impresa, avviando un nuovo percorso di interlocuzione con tutti gli stakeholder di sistema, rilevanti per il settore.
In un contesto come quello odierno, in continua evoluzione, fare impresa oggi significa affrontare nuove e molteplici sfide. AISI, a riguardo, crede nel valore della condivisione delle competenze, della messa a sistema delle conoscenze e delle idee.
Al fine di supportare i propri associati, AISI offre i seguenti servizi:
"L’intento - come rappresentato dal Presidente Edoardo Calenda - è quello di offrire supporto e sostegno alle diverse anime imprenditoriali del settore sanitario e socio-sanitario, al fine di garantire e promuovere una sana cultura d’impresa e tutelare il diritto del cittadino a trovare un’adeguata risposta alla propria domanda di salute, come diritto costituzionalmente garantito".
"Con la nostra attività, - conclude Calenda – in virtù di una diversificata rappresentatività imprenditoriale, vogliamo tutelare gli interessi delle diverse anime che operano all’interno e per conto del Servizio sanitario nazionale avviando un nuovo percorso di interlocuzione con il Ministero della Salute, le Regioni e gli Enti territoriali".
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti