"Da medico non correrei con l'abolizione di tutte le misure, ma inizierei un po' per volta"
"Osservando i numeri delle ultime settimane, non c'è ragione per mantenere lo stato di emergenza" per Covid-19 oltre il 31 marzo. "Progressivamente, come fanno altri Paesi e come fa l'Italia, si tornerà alla normalità". Così il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, ospite di 'TimeLine' su Sky Tg24, che sulla possibilità che il Comitato tecnico scientifico venga sciolto dopo la fine dello stato di emergenza spiega: "C'è, ma nulla toglie che l'organo e il collegio di scienziati possano essere consultati di volta in volta e anche per gestire l'ordinario" "L'errore fatto in questi 2 anni è stato fare paragoni inopportuni con il Regno Unito: non stanno meglio di noi perché sono migliori, ma solo perché l'ondata Omicron è arrivata prima da loro.
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo
Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti