"Da medico non correrei con l'abolizione di tutte le misure, ma inizierei un po' per volta"
"Osservando i numeri delle ultime settimane, non c'è ragione per mantenere lo stato di emergenza" per Covid-19 oltre il 31 marzo. "Progressivamente, come fanno altri Paesi e come fa l'Italia, si tornerà alla normalità". Così il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, ospite di 'TimeLine' su Sky Tg24, che sulla possibilità che il Comitato tecnico scientifico venga sciolto dopo la fine dello stato di emergenza spiega: "C'è, ma nulla toglie che l'organo e il collegio di scienziati possano essere consultati di volta in volta e anche per gestire l'ordinario" "L'errore fatto in questi 2 anni è stato fare paragoni inopportuni con il Regno Unito: non stanno meglio di noi perché sono migliori, ma solo perché l'ondata Omicron è arrivata prima da loro.
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti