Canali Minisiti ECM

Studio italiano: con un aminoacido si protegge l'endotelio

Farmaci Redazione DottNet | 11/02/2022 18:11

Oltre alle terapie farmacologiche buoni risultati con L-arginina

Un impulso alla conoscenza dei meccanismi fisiopatologici dell'infezione da Sars Cov2, con particolare riferimento alla disfunzione dell'endotelio che il virus può creare: è il frutto di una sperimentazione nella terapia sub intensiva Covid dell'ospedale Cotugno di Napoli e un lavoro scientifico e di ricerca portato avanti nell'ambito del consorzio Itme (International Translational Research and Medical Education), creato dall'università Federico II in collaborazione con l'Albert Einstein Institute of Medicine di New York e il coinvolgimento di Damor, storica azienda farmaceutica napoletana.

 Nel corso del lavoro realizzato da Itme, Cotugno, Damor, pubblicato su Eclinicalmedicine gruppo The Lancet, si è evidenziato che nei pazienti ricoverati con infezione grave da Covid 19 supportando le tradizionali terapie farmacologiche con la supplementazione di L-arginina, aminoacido che presiede la produzione di ossido nitrico e citrullina da parte della cellula endoteliale, si sono dimezzati i tempi di degenza ospedaliera e si è ridotta la necessità del supporto ventilatorio.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti