Canali Minisiti ECM

Così la terza dose del vaccino Covid aiuta i pazienti fragili

Infettivologia Redazione DottNet | 16/02/2022 14:06

Aumenta la risposta in tutti i gruppi, anche se in modo minore in quelli con tumori ematologici

Il livello di risposta immunologica, anticorpale e cellulare, nei pazienti fragili è influenzato dal numero di dosi vaccinali, dal tipo di patologia e dal trattamento farmacologico: dopo due dosi, è del 62%, una percentuale più bassa nei pazienti onco-ematologici e in quelli con patologie immuno-degenerative, e comunque inferiore a quanto osservato nella popolazione sana (100%). La terza dose booster aumenta la risposta in tutti i gruppi, anche se in modo minore in quelli con tumori ematologici.

Lo rileva una ricerca finanziata dal Ministero della Salute a 13 Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico, coordinata dall'Istituto dei Tumori di Milano insieme all'Humanitas, allo Spallanzani di Roma e all'Irccs di Reggio Emilia, per sviluppare una strategia per ridurre infezioni e complicanze da Covid nei pazienti fragili.

pubblicità

"Dopo cinque mesi di lavoro e l'osservazione di oltre 600 pazienti abbiamo confermato che è necessaria ed essenziale la terza dose per potenziare la risposta immunologica e ridurre rischi di infezioni e complicanze" ha spiegato il Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Giovanni Apolone. I risultati di due articoli prodotti dal gruppo di ricercatori, in particolare Chiara Agrati, Paolo Corradini, Nicola Silvestris e Maria Rescigno, suggeriscono infatti che 'questo è particolarmente vero in alcune malattie, tra le quali quelle onco-ematologiche, e per i pazienti che hanno ricevuto trattamenti antitumorali con grande impatto sul sistema immunitario'. I punti di forza dello studio, Vax4Frail, sono stati l'inclusione di 4 patologie diverse, l'utilizzo di un protocollo comune condiviso e una centralizzazione delle valutazioni immunologiche, condotte presso l'IRCCS Spallanzani di Roma.     "Per i pazienti fragili non responsivi, questa ricerca pone il problema di una quarta dose", ha aggiunto il direttore scientifico di Humanitas, Alberto Mantovani . "Vax4Frail è la prova di come una rete di istituti di ricerca può organizzare in tempi brevi uno studio che produce risultati scientificamente validi e utili per prendere decisioni in ambito sanitario", ha concluso Massimo Costantini, coordinatore dello studio.

Commenti

I Correlati

Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’

Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro

Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti