Canali Minisiti ECM

Obbligo vaccinale dei medici, il Tar Lombardia solleva la costituzionalità

Professione Redazione DottNet | 17/02/2022 21:09

Dopo il ricorso di una psicologa sospesa dalla possibilità di svolgere la propria attività che non prevedeva contatto diretto con i pazienti. Ordine medici: "Costituzionale, ma aspettiamo Consulta"

Obbligo vaccinale, il Tribunale amministrativo della Lombardia pone la questione di legittimità costituzionale sull'obbligo di immunizzazione anti Covid per i sanitari, investendo la Consulta. A partire, infatti, dal ricorso di una psicologa, sospesa dalla possibilità di svolgere la propria attività che non prevedeva contatto diretto con i propri pazienti, la Sezione I del Tar lombardo, con "separata Ordinanza", ritiene "di dover sollevare la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 4, del decreto legge 1 aprile 2021, n. 44", convertito "nella legge 21 gennaio 2022, n. 3, nella parte in cui prevede, quale effetto dell’accertamento dell’inadempimento dell’obbligo vaccinale, l’immediata sospensione dall’esercizio delle professioni sanitarie".

Nello specifico dell'atto, la richiesta del ricorrente, indica il tribunale regionale, "deve dunque essere accolta e, per l’effetto, il provvedimento impugnato deve essere parzialmente sospeso, nella parte in cui non limita la sospensione della ricorrente dall’esercizio della professione di psicologa alle prestazioni che implicano contatti interpersonali o comportano, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da Sars-CoV-2, con conseguente annotazione di tale limitazione della sospensione nell’Albo professionale degli Psicologi". L'udienza sul merito del ricorso, invece, si legge nell'ordinanza, sarà fissata rispetto "all'esito della decisione della Corte Costituzionale".

 "Aspetteremo e ci adegueremo alle indicazioni della Corte. Sui vaccini la Corte Costituzionale è più volte intervenuta, così come sull'obbligo. Credo che la norma attuale risponda adeguatamente e correttamente ai criteri di costituzionalità". Così il presidente della Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, all'Adnkronos Salute.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

La nomina è stata annunciata dal Consiglio Direttivo della FISMAD, evidenziando l'importanza di un continuo impegno nella ricerca e nella cura delle malattie digestive

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti