Lo rivela uno studio condotto presso la Melanoma Unit dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (Idi) di Roma
Nei primi mesi del 2021 melanomi più severi e diagnosi tardive. Lo rivela uno studio condotto presso la Melanoma Unit dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (Idi) di Roma diretta da Francesco Ricci. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, ha confermato che la gravità dei melanomi diagnosticati all'Idi nei primi mesi del 2021 si è mantenuta più elevata rispetto al periodo precedente alla pandemia da Covid.
"Questo dato potrebbe essere spiegato dal fatto che proprio i pazienti con melanomi più severi abbiano continuato a ritardare lo screening cutaneo a causa della pandemia, sottovalutando la gravità del problema", osserva il direttore dell'Unità di epidemiologia clinica dell'Idi Damiano Abeni. Dal lavoro emerge che i giorni del periodo di studio (gennaio-giugno 2021) sono stati 157 e i nuovi casi di melanoma riscontrati 294, con un numero medio di 1,9 nuove diagnosi al giorno (leggermente inferiore rispetto alle 2,3 nuove diagnosi giornaliere osservate presso l'Istituto di Roma in fase pre-pandemica).
Questa maggiore gravità è stata evidente sia per quanto riguarda lo spessore di Breslow medio (1,4 mm del 2021 contro lo 0,88 mm del periodo pre-pandemico), sia per le caratteristiche cliniche di questi tumori (con una maggiore proporzione di melanomi nodulari, ulcerati o con una componente di crescita nodulare). Tuttavia, la percentuale di melanomi meno severi è rimasta sostanzialmente stabile nelle varie fasi pandemiche (24-28% del totale dei melanomi) ed è molto vicina ai valori osservati nel periodo 2018-2019. Il ritardo diagnostico ha riguardato prevalentemente persone di sesso maschile di età pari o superiore a 50 anni. "Sebbene sia prematuro prevedere le conseguenze cliniche del ritardo diagnostico - conclude Abeni - è auspicabile che la pandemia non sia causa di un ulteriori proroghe degli screening di prevenzione delle altre patologie."
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti