Canali Minisiti ECM

La quarta dose di vaccino protegge per il 30% dal contagio Omicron

Infettivologia Redazione DottNet | 18/02/2022 14:08

Lo indica lo studio dello Sheba Medical Center, di Ramat Gan in Israele

La quarta dose di vaccino a mRNA riporta gli anticorpi contro il virus SarsCov2 ai livelli che si erano raggiunti dopo la terza dose, ma ciò non basta per prevenire le infezioni da Omicron perchè la protezione offerta dalla dose aggiuntiva contro la variante non supera il 30%.  Lo indica lo studio dello Sheba Medical Center, di Ramat Gan in Israele, accessibile online sulla piattaforma medRxiv, che accoglie gli articoli che non ancora sottoposti alla revisione della comunità scientifica.  La ricerca ha coinvolto 274 operatori sanitari che hanno ricevuto la quarta dose di vaccino Pfizer/BioNTech o Moderna a distanza di almeno quattro mesi dalla terza dose: in quel momento i volontari avevano un livello di anticorpi 6 volte più basso rispetto al picco raggiunto dopo la dose di richiamo.

  Passate 2-3 settimane dalla somministrazione della quarta dose, i livelli di protezione si sono alzati di 9-10 volte. Anche la capacità neutralizzante contro la variante Omicron è aumentata notevolmente, pur rimanendo 10 volte sotto quella che si riscontrava contro il virus originario di Wuhan.  Nonostante questo risveglio delle difese immunitarie, lo studio ha mostrato che circa un quinto del campione arruolato ha contratto un'infezione da SarsCov2 (28 vaccinati Pfizer/BioNTech e 29 Moderna), una quota appena più bassa rispetto al gruppo di controllo, che aveva tre dosi di vaccino.

pubblicità

  Secondo le stime dei ricercatori, sulla base di questi dati, l'efficacia della quarta dose di prevenire l'infezione è del 30% per il vaccino Pfizer/BioNTech e dell'11% per Moderna; un po' più alto il livello di protezione verso la malattia sintomatica (43% e 31%). Resta invece confermata l'alta efficacia contro la malattia grave.  Le differenze riscontrate nello studio tra i due vaccini, precisano i ricercatori, sembrano più dovute a oscillazioni statistiche legate ai piccoli numeri della ricerca che a una effettiva differenza di efficacia. Per quel che concerne i sintomi, erano nella gran parte dei casi "trascurabili".  Nonostante ciò, fanno notare i ricercatori, "la stragrande maggioranza aveva una carica virale relativamente alta e quindi, i casi di infezione erano presumibilmente infettivi".

Commenti

I Correlati

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria

I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti