Canali Minisiti ECM

Introdotta una nuova comunicazione obbligatoria per i lavoratori autonomi occasionali

Professione Redazione DottNet | 25/02/2022 13:58

La norma riguarda anche medici e odontoiatri, sia come prestatori d’opera presso strutture di varia natura, sia come datori di lavoro nei confronti di collaboratori e consulenti

Il Decreto Legge 146/2001 ha introdotto una nuova comunicazione obbligatoria da fornire per i lavoratori autonomi occasionali. Si tratta di un adempimento che può interessare una miriade di lavoratori non dipendenti, chiaramente indirizzata ad una schedatura delle attività sommerse, che può interessare anche medici e odontoiatri, sia come prestatori d’opera presso strutture di varia natura, sia come datori di lavoro nei confronti di collaboratori e consulenti che non si intende inserire stabilmente nella propria rete professionale. 

Articolo riservato agli abbonati di Dottnet eXtra

Commenti

Rispondi

I Correlati

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti