Canali Minisiti ECM

Pino Toro è Presidente Nazionale di AIL Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma

Oncologia Redazione DottNet | 02/03/2022 11:04

Subentra all’uscente Professor Sergio Amadori

Pino Toro assume le veci di Presidente Nazionale di AIL Associazione Italiana contro Leucemie,  Linfomi e Mieloma e subentra all’uscente Professor Sergio Amadori.  "È per me un grande onore assumere le funzioni di Presidente Nazionale di un’Associazione tanto importante, impegnata da oltre 50 anni in tutta Italia ad affiancare i pazienti ematologici e le loro famiglie, sostenere la Ricerca Scientifica e favorire il progresso della conoscenza nel campo dei tumori del sangue – dichiara Pino Toro. - Mi propongo di continuare a lavorare accanto alle migliaia di volontari che operano infaticabilmente nelle 82 Sezioni provinciali AIL in tutta Italia e ai donatori che sostengono generosamente l’Associazione. Mi ispirerò nel mio lavoro ai valori sempre espressi dal Professor Franco Mandelli, illustre ematologo e a lungo Presidente di AIL, a cui va tutta la nostra riconoscenza, e che ha lasciato a noi tutti un patrimonio prezioso che dobbiamo salvaguardare e arricchire per affrontare il futuro con strategie e strumenti innovativi che ci permettano di portare avanti gli obiettivi associativi.

  Un sentito ringraziamento- continua Giuseppe Toro - Va al Professor Sergio Amadori per l’opera svolta in questi anni e per aver contribuito alla crescita della nostra Associazione". 

Giuseppe Toro è originario di Avola (Siracusa) ma Palermo è la sua città di adozione. Già dirigente d’Azienda, negli anni della sua giovinezza si avvicina al mondo dell’associazionismo per la difesa dei diritti civili e per la crescita del Terzo settore nel Paese e lo sviluppo del volontariato. Si distingue per le lungimiranti iniziative di formazione per rendere i volontari che operano in ambito sanitario sempre più competenti e motivati. Il suo impegno nel non profit si traduce in iniziative e progetti in difesa dei più deboli e per la salvaguardia dell’ambiente. 

pubblicità

Negli anni ’80 è tra i fondatori del Movimento "Una città per l’uomo". Assume la presidenza della sezione AIL Palermo-Trapani nel 1997. Sotto la sua guida si realizzano il Centro Trapianti di Midollo Osseo, capace di effettuare oltre 100 trapianti l’anno, il completamento della Divisione di Ematologia dell’Ospedale "Cervello" di Palermo, le Case alloggio AIL per ospitare pazienti non residenti e familiari, il servizio di Cure domiciliari e l’informatizzazione della Divisione del Centro Trasfusionale degli Ospedali riuniti Villa Sofia – Cervello.

È Consigliere di Amministrazione di AIL Nazionale e dal 2020 ricopre la carica di Vice Presidente Nazionale AIL.  Tra le più recenti iniziative nazionali AIL che il Dott. Giuseppe Toro ha promosso e seguito ricordiamo la "Scuola di Formazione AIL per i Volontari" nata nel 2019 e l’organizzazione del Convegno Nazionale AIL (1/2 ottobre 2021) dal titolo "Curare è prendersi cura. La missione di AIL per una sanità a misura d’uomo".

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

"Con parametri ematochimici buoni riduzione della fatigue e migliore qualità della vita"

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti