Canali Minisiti ECM

Long-Covid associato a danni a nervi motori e periferici

Neurologia Redazione DottNet | 04/03/2022 15:33

Studio americano, neuropatie causate da risposta immunitaria alterata

Un nuovo studio americano ha osservato una relazione tra i casi di long-Covid e danni, quasi sempre multifocali, alle terminazioni nervose sia periferiche che motorie. I danni principali sono stati osservati nelle mini-fibre delle cellule nervose. La sindrome post virale del long-Covid sarebbe in molti casi dunque associata a neuropatie dolorose, a loro volta causate da reazioni immunitarie anormali al virus Sars-Cov2. La ricerca - una delle prime ad esaminare le cause del long-covid - e' stata realizzata su pazienti colpiti dal covid di lunga durata da Louise Oaklander, del 'Massachusetts General Hospital' di Boston.

Il 59% dei pazienti esaminati presentava sintomi di neuropatie.  "I risultati delle analisi - spiega il rapporto pubblicato sulla rivista specializzata 'Neurology: Neuroimmunology & Neuroinflammation' - indicano che molti dei pazienti hanno sofferto danni alle fibre nervose periferiche, e che i danni principali risultano essere avvenuti alle 'mini-fibre' delle stesse cellule nervose".

pubblicità

  Molti pazienti colpiti dal long-Covid erano precedentemente sani e attivi fisicamente e la maggior parte era stato colpito da una forma di malattia leggera per cui non era stato necessario il ricovero ospedaliero.     "La maggior parte delle neuropatie post Covid - dice lo studio - riflette una risposta immunitaria alterata al virus". 

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)

Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale

Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti