dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Bassetti: E' gravissimo parlare di quarta dose e vaccino Pfizer

Farmaci Redazione DottNet | 15/03/2022 13:57

"E' fuori luogo che l'amministratore delegato di un'azienda dica quello che si deve fare"

"Lo dico oggi per Pfizer, ma è lo stesso discorso già fatto per Moderna: è gravissimo che i Ceo di grandi aziende farmaceutiche parlino, come esperti, della necessità di una quarta dose di vaccino anti-Covid. E' fuori luogo che l'amministratore delegato di un'azienda dica quello che si deve fare". Così all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive del Policlinico San Martino di Genova, commenta quando detto da Albert Bourla, Ceo di Pfizer, in un'intervista alla Cbs, secondo cui "in questo momento, per quello che abbiamo visto, una quarta dose è necessaria".   Il coronavirus, intanto, "rialza la testa, ma dobbiamo abituarci all'altalena del numero dei contagi, che si alzano e si abbassano. In questo momento però dobbiamo vedere i numeri della malattia grave, che sono bassi, e sapere che una quota significativa dei ricoveri in ospedali non è per Covid, ma per altro e poi si scopre la positività", evidenzia ancora all'Adnkronos. E in Cina alcune città tornano in lockdown.

E' un segnale di preoccupazione anche per l'Occidente? "Lì la situazione è difficile ma il nuovo lockdown sancisce definitivamente il fallimento della strategia 'zero Covid' - avverte Bassetti -. In Cina la variante Omicron è arrivata dopo rispetto all'Italia perché avevano cercato di contenere il virus con la strategia 'zero Covid', ovvero tamponi a tutti e poi quarantene lunghe. Ma con Omicron non si possono usare le stesse strategie di Delta. La variante è incontenibile, ha una contagiosità 5-6 volte maggiore".

Quindi cosa andrebbe fatto? "Devono cambiare modello, passare dall'obiettivo 'zero Covid' alla mitigazione dell'impatto sugli ospedali, come abbiamo fatto in Europa - suggerisce Bassetti -. Oggi serve la convivenza con il virus e se hai i sintomi, spesso blandi come un'influenza, stai a casa. Questo sta avvenendo anche in Italia - sottolinea -, abbiamo il 5% di riempimento delle terapie intensive. Oggi i numeri sono questi, poi vedremo come la situazione epidemiologica cambierà nelle prossime settimane".

pubblicità

Sul fronte della guerra, invece, Bassetti lancia l'allarme: "Arrivano notizie di tanti profughi ucraini arrivati in Italia e positivi, molti sono nei Covid hotelDobbiamo fare attenzione a queste situazione per evitare focolari di ritorno con nuove varianti". "Non possiamo permettercelo - sottolinea l'infettivologo all'Adnkronos Salute - queste persone vanno vaccinate, tamponate con controlli costanti, ma soprattutto è necessario il sequenziamento dei tamponi per verificare la presenza di nuove varianti".

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"

"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"

“Non sarà più possibile avere delle visioni individuali o interessi particolari e tutto a livello nazionale dovrà essere allineato e interconnesso"

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

dottnet.article.interested

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti