"Bisogna vaccinare i bambini dai 5 agli 11 anni per proteggere i loro e non per proteggere gli adulti come alcune false notizie hanno voluto far credere"
"Aumentano i contagi" Covid in Italia, che si avviano a raggiungere nuovamente quota 100mila al giorno, e intanto "crollano le vaccinazioni tra i bimbi dai 5 agli 11 anni d'età". Un quadro "allarmante" secondo Italo Farnetani, professore ordinario di Pediatria alla Libera università Ludes di Malta, che rilancia il suo appello ai genitori - dovrebbero "far vaccinare i figli perché è l'unica strategia per garantire loro la salute" - e nel frattempo rileva la necessità di una barriera più forte alla circolazione di Sars-CoV-2 alimentata dai più piccoli: "Propongo di far usare le mascherine Ffp2 a tutti i bambini che hanno compiuto 3 anni", dichiara il medico all'Adnkronos Salute.
"Dall'inizio della campagna vaccinale contro Covid-19 su scala nazionale", osserva Farnetani, tra i piccoli 5-11enni "non si era mai raggiunto un valore così basso come ieri, in cui sono stati effettuate solo 2.
"Bisogna vaccinare i bambini dai 5 agli 11 anni per proteggere i loro - insiste Farnetani - e non per proteggere gli adulti come alcune false notizie hanno voluto far credere". L'esperto si appella "al senso di responsabilità dei genitori", ripetendo loro di "far vaccinare i figli" per preservarne la salute. "Ma in questa situazione - aggiunge - propongo ancora una volta di far usare le mascherine Ffp2 ai bambini che hanno più di 3 anni".
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti