Progetto da 4 mln euro: uso delle nanotecnologie per valutare la tossicità
Valutare la tossicità potenziale di farmaci, così come prevenirne gli effetti collaterali con una tecnologia innovativa volta a misurare piccole quantità di farmaci chirali, ossia controllare l'orientamento spaziale degli atomi che lo compongono, andando ad eliminare le forme di quello stesso farmaco che producono effetti avversi legati ad una configurazione indesiderata. Questo, uno degli obiettivo del progetto TwistedNano, finanziato dall'Unione Europea che vedrà l'Università dell'Aquila capofila e, tra i soggetti partner, l'Istituto italiano di tecnologia, il Max Planck Institute e Dompé Farmaceutici.
Contribuiscono a migliorare l'aspetto fisico e la percezione che le persone hanno di sé
"La terapia riduce la progressione della patologia e non compilare documenti libera tempo per altre visite"
Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici
"La normativa imporrà alle aziende del farmaco nuovi obblighi ancora più stingenti a cui adeguarsi, impedendo così un uso improprio e non trasparente delle informazioni sensibili"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments