Progetto da 4 mln euro: uso delle nanotecnologie per valutare la tossicità
Valutare la tossicità potenziale di farmaci, così come prevenirne gli effetti collaterali con una tecnologia innovativa volta a misurare piccole quantità di farmaci chirali, ossia controllare l'orientamento spaziale degli atomi che lo compongono, andando ad eliminare le forme di quello stesso farmaco che producono effetti avversi legati ad una configurazione indesiderata. Questo, uno degli obiettivo del progetto TwistedNano, finanziato dall'Unione Europea che vedrà l'Università dell'Aquila capofila e, tra i soggetti partner, l'Istituto italiano di tecnologia, il Max Planck Institute e Dompé Farmaceutici.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Censis: confusi sulle informazioni, c'è una stanchezza vaccinale
Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti