Canali Minisiti ECM

Payback farmaceutico 2019-2020. Saldato dalle aziende il 98% di quanto dovuto

Aifa Redazione DottNet | 31/03/2022 14:11

Il 100% delle aziende parzialmente adempienti/inadempienti nei confronti degli oneri di ripiano 2020 non risulta adempiente anche per l’anno 2019

L’AIFA ha effettuato una nuova ricognizione dei versamenti effettuati dalle aziende farmaceutiche alla data del 31 marzo 2022. Da un’analisi dei dati pervenuti risulta che per l’anno 2019 su un totale di 156 Società (codici SIS) - destinatarie di onere di ripiano – 130 (83.3%) risultano totalmente adempienti con i pagamenti, 7 (4.5%) hanno pagato parzialmente e infine le restanti 19 (12,2%) non hanno comunicato alcun versamento. Con riferimento alle aziende parzialmente adempienti e inadempienti si osserva che le aziende titolari di AIC relativi a gas medicinali (10 SIS) hanno comunicato di aver pagato alle regioni solamente il 10% di quanto dovuto ossia euro 116.

043,22.
 
Con riferimento all’anno 2020, su un totale di 134 Società (codici SIS) - destinatarie di onere di ripiano – 124 (92.54%) risultano totalmente adempienti con i pagamenti, 3 (2.24%) hanno pagato parzialmente e infine le restanti 7 (5.22%) non hanno comunicato alcun pagamento. Inoltre si osserva che il 100% delle aziende parzialmente adempienti/inadempienti nei confronti degli oneri di ripiano 2020 non risulta adempiente anche per l’anno 2019 reiterando pertanto il mancato rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente.

pubblicità

 
Riepilogo ripiano 2019
Totale richiesto per l’anno 2019 euro 1.361.431.242,46, le società hanno versato un importo complessivo pari a euro 1.339.592.439,26  (98%).
 
Riepilogo ripiano 2020
Totale richiesto per l’anno 2020  euro 1.395.816.315,70, le società hanno versato un importo complessivo pari a euro 1.375.311.699,72 (99%).
 
Riepilogo 2019 e 2020
Totale richiesto per gli anni 2019 e 2020 pari a euro 2.757.247.558,16, le società hanno versato un importo complessivo pari a euro 2.714.904.138,98 (98,4%).

Commenti

I Correlati

La visita fa parte delle attività previste dal TSI (Technical Support Instrument), strumento di supporto tecnico finanziato e gestito dal Gruppo di lavoro di Riforma e Investimento della Commissione Europea

Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico

"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"

Rossi: "Questo importante traguardo rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo clinico e gestionale della Medicina Generale nella presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche complesse"

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti