
Il 100% delle aziende parzialmente adempienti/inadempienti nei confronti degli oneri di ripiano 2020 non risulta adempiente anche per l’anno 2019
L’AIFA ha effettuato una nuova ricognizione dei versamenti effettuati dalle aziende farmaceutiche alla data del 31 marzo 2022. Da un’analisi dei dati pervenuti risulta che per l’anno 2019 su un totale di 156 Società (codici SIS) - destinatarie di onere di ripiano – 130 (83.3%) risultano totalmente adempienti con i pagamenti, 7 (4.5%) hanno pagato parzialmente e infine le restanti 19 (12,2%) non hanno comunicato alcun versamento. Con riferimento alle aziende parzialmente adempienti e inadempienti si osserva che le aziende titolari di AIC relativi a gas medicinali (10 SIS) hanno comunicato di aver pagato alle regioni solamente il 10% di quanto dovuto ossia euro 116.
Riepilogo ripiano 2019
Totale richiesto per l’anno 2019 euro 1.361.431.242,46, le società hanno versato un importo complessivo pari a euro 1.339.592.439,26 (98%).
Riepilogo ripiano 2020
Totale richiesto per l’anno 2020 euro 1.395.816.315,70, le società hanno versato un importo complessivo pari a euro 1.375.311.699,72 (99%).
Riepilogo 2019 e 2020
Totale richiesto per gli anni 2019 e 2020 pari a euro 2.757.247.558,16, le società hanno versato un importo complessivo pari a euro 2.714.904.138,98 (98,4%).
Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti
Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
Un modello di business che mette al centro le persone e abbraccia tutte le diversità
Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre
"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"
Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche
Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche
Commenti