Canali Minisiti ECM

Ricciardi: Il Covid va affrontato con razionalità o ci farà molto male a lungo

Infettivologia Redazione DottNet | 06/04/2022 13:53

"Mascherina irrinunciabile al chiuso"

"O la pandemia" covid "viene affrontata globalmente con razionalità e scientificità, o durerà a lungo e continuerà a farci molto molto male". Ammonisce così via Twitter Walter Riccardi, docente di Igiene e Medicina preventiva all'università Cattolica, consigliere del ministro della Salute, Roberto Speranza. "E' tradizione millenaria dei microbi, soprattutto dei virus a trasmissione respiratoria, approfittare della stanchezza della gente per riprodursi e prosperare a danno di salute e economia - scrive - O la pandemia viene affrontata globalmente con razionalità e scientificità, o durerà a lungo e continuerà a farci molto molto male, soprattutto ai più fragili per patologia o per età e agli operatori sanitari, sempre più stanchi e con ranghi sempre più ridotti, e all'economia che senza salute non può prosperare".

Quanto alla "mascherina negli ambienti chiusi è ancora un presidio che, con queste varianti di Sars-Cov 2 sempre più contagiose, resta irrinunciabile. Tanto è vero che tutti i Paesi che l'hanno tolta, hanno dovuto ripristinarla. A eccezione dell'Inghilterra che, però, ha pagato un prezzo altissimo. Il 20 aprile il governo deciderà quali saranno le indicazioni a maggio, in base ai dati epidemici. Vedremo. Ma mi sembra difficile che ci possa essere un radicale miglioramento della curva epidemica", ha detto ancora all'Adnkronos Ricciardi.

pubblicità

"E' un dato oggettivo: dobbiamo proteggersi dalla diffusività del virus in ambienti chiusi e affollati. E le evidenze scientifiche ci ricordano che la mascherina, in particolare Ffp2, è necessaria", sottolinea Ricciardi. "Dobbiamo aspettare necessariamente il decorso di aprile: con i virus possono esserci sorprese, come sappiamo. Personalmente penso che la situazione epidemiologica nel migliore dei casi sarà la stessa", conclude.

Commenti

I Correlati

I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno

Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte

Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino

Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti