Canali Minisiti ECM

Speranza, svolta con fondo da 124 mld e 20 mld Pnrr

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/04/2022 16:35

"Sul piano delle risorse c'è una nuova consapevolezza e un salto culturale perchè si è capito che sulla sanità bisogna investire. Ma insieme alle risorse c'è bisogno anche delle riforme"

 "La sfida dei prossimi mesi è imparare dalla lezione della pandemia per aprire una stagione nuova. Ora ci sono le risorse: il Fondo sanitario nazionale è passato da 114 mld di euro, e mediamente si metteva un miliardo in più all'anno, ad arrivare ora, due anni dopo, a 124 mld di euro con un salto mai visto in precedenza, figlio proprio della situazione nuova post Covid.  A ciò si aggiungono i 20 mld del Pnrr". Lo ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenuto all'incontro 'Il Futuro della Sanità Pubblica: Pnrr, Investimenti, Risorse Umane', promosso da ART 1 Rovigo e Cgil Rovigo.

  "Ciò significa - ha spiegato Speranza - che sul piano delle risorse c'è una nuova consapevolezza e un salto culturale perchè si è capito che sulla sanità bisogna investire. Ma insieme alle risorse c'è bisogno anche delle riforme. E il Pnrr rappresenta anche delle riforme che vogliamo mettere in atto". Finalmente, ha precisato il ministro, "facciamo la riforma dell'assistenza territoriale investendo innanzitutto sull'assistenza domiciliare e nel 2026 arriveremo ad essere il primo Paese in questo ambito passando dal 4 al 10% di assistenza domiciliare.

pubblicità

Il secondo punto sono le Case di comunità che saranno 1350 e che saranno il primo presidio per la gestione delle problematiche socio-sanitarie, con assistenza sanitaria e prima assistenza sociale". C'è inoltre un miliardo di investimenti sugli ospedali di comunità a prevalente gestione infermieristica e ci saranno delle Centrali operative territoriali. Il secondo ambito, ha detto Speranza, è poi l'innovazione con la telemedicina e il fascicolo sanitario elettronico. Tutta questa operazione però "si può fare se puntiamo sulle risorse umane: con la nuova legge di bilancio arriviamo a 12mila borse di specializzazioni in medicina e non si creerà più - ha concluso - un 'imbuto' formativo dopo la laurea".

Commenti

I Correlati

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria

I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti