
"Sul piano delle risorse c'è una nuova consapevolezza e un salto culturale perchè si è capito che sulla sanità bisogna investire. Ma insieme alle risorse c'è bisogno anche delle riforme"
"La sfida dei prossimi mesi è imparare dalla lezione della pandemia per aprire una stagione nuova. Ora ci sono le risorse: il Fondo sanitario nazionale è passato da 114 mld di euro, e mediamente si metteva un miliardo in più all'anno, ad arrivare ora, due anni dopo, a 124 mld di euro con un salto mai visto in precedenza, figlio proprio della situazione nuova post Covid. A ciò si aggiungono i 20 mld del Pnrr". Lo ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenuto all'incontro 'Il Futuro della Sanità Pubblica: Pnrr, Investimenti, Risorse Umane', promosso da ART 1 Rovigo e Cgil Rovigo.
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti