Canali Minisiti ECM

Ema: Non c'è nesso causale tra i vaccini Covid e casi rari di epatite autoimmune

Farmaci Redazione DottNet | 10/04/2022 16:48

Nuova comunicazione per gli operatori sanitari sul rischio di errori di medicazione dovuti al cambiamento della dose di mantenimento a 6 mg/kg per Nulojix

 Il Prac dell'Ema ha concluso che le prove disponibili non supportano un nesso causale tra i vaccini contro il Covid di Pfizer e Moderna e casi molto rari di epatite autoimmune (AIH). L'AIH è una grave condizione infiammatoria cronica in cui il sistema immunitario attacca e danneggia il fegato. Segni e sintomi dell'epatite autoimmune variano da persona a persona e possono includere ingiallimento della pelle (ittero), accumulo di liquidi nelle gambe (edema) o nella pancia (ascite) e sintomi gastrointestinali.

La valutazione del comitato si basa sui dati della letteratura medica, sui casi di AIH riportati spontaneamente nel database di EudraVigilance e su ulteriori dati e analisi forniti dai titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Il Prac ha concluso che le prove disponibili non giustificano attualmente un aggiornamento delle informazioni sul prodotto dei vaccini.

 L'Ema continuerà a monitorare da vicino qualsiasi nuova segnalazione di questa condizione e, se necessario, adotterà misure appropriate.

Come parte della sua consulenza su aspetti legati alla sicurezza ad altri comitati Ema, il Prac ha discusso una comunicazione diretta agli operatori sanitari (DHPC) contenente importanti informazioni sulla sicurezza per Nulojix. Questo DHPC ha lo scopo di informare gli operatori sanitari del rischio di errori di medicazione dovuti al cambiamento della dose di mantenimento a 6 mg/kg.
Nulojix (belatacept) è usato negli adulti per evitare che il corpo rigetti un rene trapiantato.
Viene usato insieme a corticosteroidi e acido micofenolico (altri farmaci usati per prevenire il rigetto dell'organo). Nulojix è una polvere che viene trasformata in una soluzione per infusione (goccia in una vena). Le dosi sono calcolate in base al peso del paziente. Nella fase iniziale, che dura tre mesi, viene dato alla dose di 10 mg per chilogrammo di peso corporeo. Dopo questa fase, Nulojix è dato ad una dose di mantenimento ogni quattro settimane.

La dose di mantenimento di Nulojix sarà cambiata da 5 mg/kg a 6 mg/kg come conseguenza dell'implementazione di un nuovo processo produttivo. Tuttavia, per circa uno o due mesi, Nulojix da entrambi i processi di produzione coesisterà sul mercato, e quindi si applicheranno due diverse raccomandazioni di dose. Una confusione tra i prodotti può portare a errori di medicazione con conseguente sovradosaggio o sottodosaggio. Si consiglia agli operatori sanitari di controllare attentamente la dose per il prodotto specifico da somministrare, per effettuare gli aggiustamenti appropriati per il calcolo del dosaggio basato sul peso. 

Il DHPC per Nulojix sarà inoltrato al comitato per i farmaci umani dell'Ema, il Chmp. In seguito alla decisione del Chmp, il DHPC sarà diffuso agli operatori sanitari dal titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio, secondo un piano di comunicazione concordato, e pubblicato sulla pagina Direct healthcare professional communications e nei registri nazionali degli Stati membri dell'UE.
 

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti