Canali Minisiti ECM

Da Efsa la base scientifica per l'etichetta nutrizionale Ue

Nutrizione Redazione DottNet | 19/04/2022 18:51

Per gli europei troppo sale, zucchero, deficit potassio e fibre

Per costruire la futura etichetta nutrizionale, l'Ue dovrebbe tenere conto che tra i cittadini europei l'assunzione di energia (calorie), grassi saturi, sodio e zuccheri è troppo elevata e il consumo di potassio e di fibre alimentari è insufficiente. Sono le conclusioni dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sulla profilazione nutrizionale, che è la base scientifica su cui la Commissione europea progetterà l'etichetta nutrizionale obbligatoria dell'Ue, attesa per la fine del 2022. Lo studio Efsa, uscito dopo una consultazione pubblica di tre mesi, non si esprime su un tipo specifico di etichetta, né sulle quantità di riferimento ma individua le sostanze nutritive e componenti non nutritivi (energia, fibre alimentari) più importanti per la salute delle popolazioni europee.

pubblicità

 Per esempio, l'assunzione di nutrienti come ferro, calcio, vitamina D, folato e iodio è insufficiente, ma solo nell'ambito di specifiche sotto-popolazioni. Efsa quindi sottolinea che le politiche per incentivarne l'assunzione sono di norma a livello nazionale e di raccomandazioni individuali.

Commenti

I Correlati

Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"

Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti