Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Mutui Enpam ai giovani: tassi vantaggiosi e il camice come garanzia

Previdenza Redazione DottNet | 16/05/2022 14:08

Il nuovo bando si rivolge ai camici bianchi under 40 e prevede un tasso di interesse fisso annuo dell’1,95 per cento

L’Enpam ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari. L’obiettivo è supportare tutti quei giovani medici e odontoiatri che per ragioni economiche e per mancanza di garanzie sono esclusi dal normale circuito bancario, fissando per loro un tasso di interesse migliore, nella maggior parte dei casi, rispetto a quello praticato dalle principali banche. Il nuovo bando si rivolge infatti ai camici bianchi under 40 e prevede un tasso di interesse fisso annuo dell’1,95 per cento. Tra le finalità per le quali gli iscritti possono utilizzare i prestiti, ci sono l’acquisto della prima casa o di uno studio professionale, l’esecuzione di lavori di manutenzione dell’abitazione di proprietà o dell’immobile utilizzato per l’attività lavorativa, oppure la sostituzione di un mutuo ipotecario esistente contratto in precedenza. 

REQUISITI 

pubblicità

Sono ammessi a partecipare al bando i medici e gli odontoiatri con età non superiore a 40 anni. La domanda per un mutuo ipotecario finalizzato al solo acquisto di uno studio professionale può essere presentata anche da camici bianchi riuniti in associazione o in società di professionisti. In ogni caso, tutti gli iscritti richiedenti non devono avere in corso alcun finanziamento o mutuo erogato dalla Fondazione a proprio favore, compresa la rateizzazione dei contributi previdenziali pregressi non versati. Devono, inoltre, avere almeno un anno di anzianità minima d’iscrizione ed effettiva contribuzione ed essere in regola con gli adempimenti in materia di iscrizione e contribuzione. Infine, tra i requisiti, c’è quello che prevede di avere un reddito lordo annuo medio degli ultimi tre anni non inferiore a 33.512,70 euro. 

COME PRESENTARE LA DOMANDA 

La richiesta di mutuo deve essere presentata esclusivamente attraverso l’area riservata del sito della Fondazione fino alle 12:00 del 9 settembre 2022.  Le richieste ritenute idonee saranno accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino all’esaurimento dei fondi stanziati.  L’interessato riceverà tramite mail una comunicazione dell’esito della domanda di mutuo entro 60 giorni dalla data della sua presentazione.

Commenti

I Correlati

I biologi sono in grado di fornire preziose soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e l'adozione di pratiche produttive eco-compatibili

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Ti potrebbero interessare

I biologi sono in grado di fornire preziose soluzioni per la gestione sostenibile delle risorse, la protezione della biodiversità e l'adozione di pratiche produttive eco-compatibili

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico