Meno 74% anche tra non vaccinate, merito dell'immunità di gregge
Negli Stati Uniti, la vaccinazione Hpv ha provocato una riduzione del 90% delle infezioni da Papillomavirus nelle ragazze vaccinate. Il vaccino ha avuto inoltre un forte impatto anche nelle giovani che non si erano sottoposte alla vaccinazione: in questa fascia della popolazione il tasso di infezioni è sceso del 74%. È quanto emerge da uno studio condotto dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) americani che suggerisce che il vaccino, con ogni probabilità, sta producendo un'immunità di gregge al virus.
Lo studio, pubblicato su Annals of Internal Medicine, si basa sui dati di una rilevazione nazionale ripetuta periodicamente a partire dal 2003.
Ora, però, preoccupa l'impatto della pandemia. Negli ultimi due anni sono calate le coperture per tutte le vaccinazioni e l'Hpv è tra quelle che più ha risentito degli effetti di Covid-19. "Anche se gli adolescenti tornano per le visite di controllo e le vaccinazioni di routine, la necessità di compensare il deficit di vaccinazioni accumulato negli ultimi 2 anni sta creando una minaccia seria e urgente nella prevenzione del cancro: ci potrebbe volere un decennio per riprendersi", avverte l'editoriale.
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti