Canali Minisiti ECM

Iss, è all'88% l'efficacia del booster Covid contro la malattia severa

Infettivologia Redazione DottNet | 22/05/2022 19:11

In diminuzione l'incidenza delle infezioni Covid in tutte le fasce d'età mentre sale l'età mediana al ricovero e all'ingresso terapia intensiva da 71 a 75 e da 68 a 75

L'efficacia del vaccino nel periodo di prevalenza Omicron contro la malattia severa è pari a 70% nei vaccinati con ciclo completo da meno di 90 giorni, all'88% nei vaccinati con booster. E' quando evidenzia il report esteso Iss sull'andamento della pandemia in Italia. L'efficacia del vaccino nel prevenire la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 è pari al 44% entro 90 giorni dal completamento del ciclo vaccinale, 34% tra i 91 e 120 giorni, e 46% oltre 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale o pari al 58% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva/booster.

In diminuzione l'incidenza delle infezioni Covid in tutte le fasce d'età mentre sale l'età mediana al ricovero e all'ingresso terapia intensiva da 71 a 75 e da 68 a 75. Nella fascia 10-19 anni si registra il più alto tasso di incidenza a 14 giorni, pari a 1.051 per 100.000, mentre nella ascia di età 20-29 anni si registra il valore più basso, 770 casi per 100.000 abitanti. Lo riferisce il report esteso dell'Iss che integra i dati del monitoraggio settimanale sull'andamento del Covid in Italia.

pubblicità

Dal 24 agosto 2021 al 18 maggio 2022 sono stati segnalati quasi mezzo milione di casi di reinfezione da Covid, esattamente 489.414. Nell'ultima settimana la percentuale di reinfezioni sul totale dei casi segnalati risulta pari a 6%, stabile rispetto alla settimana precedente. Lo indica il report esteso dell'Iss sull'andamento della pandemia in Italia. Piu' a rischio le donne, chi si e' vaccinato da oltre 120 giorni, i giovani e gli operatori sanitari.

Commenti

I Correlati

Studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata” e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Somministrato per iniezione due volte l'anno, il farmaco ha dimostrato un'efficacia di oltre il 99,9% nel prevenire il contagio negli adulti e negli adolescenti, talmente alta da poter essere considerato funzionalmente simile a un vaccino

Metà dei casi in Sud Sudan e Afganistan, un miliardo a rischio

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti