Canali Minisiti ECM

Medtronic: Due nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale per i dispositivi di monitoraggio cardiaco

Cardiologia Redazione DottNet | 27/05/2022 15:45

Sono impiantabili per il monitoraggio delle aritmie: riducono l’84% di falsi positivi

Da oggi, in Italia, grazie a due nuovi algoritmi di intelligenza artificiale AccuRhythm™ AI, Medtronic applicherà l’AI, tramite aggiornamenti basati su cloud, ai monitor cardiaci impiantabili LINQ II™, i più piccoli disponibili, che hanno rivoluzionato il monitoraggio cardiaco, migliorando la diagnosi per alcune delle patologie più pericolose e difficili da riconoscere, quali la sincope e la fibrillazione atriale. 

I due algoritmi, dedicati a rilevare le due categorie di falsi allarmi più frequenti quali la fibrillazione atriale (FA), un ritmo irregolare o rapido nelle camere superiori del cuore, e l’asistolia, una lunga pausa tra i battiti cardiaci, sono in grado di ridurre dell’84% i falsi positivi.

Con un risparmio per il personale sanitario di circa 319 ore per la revisione clinica dei tracciati. Dati rilevanti presentati alle sessioni scientifiche dell'American Heart Association del 2021 a novembre. 

In particolare, i dati dello studio hanno evidenziato che l'algoritmo relativo alla Fibrillazione atriale (FA) ha ridotto i falsi positivi del monitor cardiaco impiantabile LINQ II del 74,1% preservando il 99,3% degli episodi FA veri. Mentre l'algoritmo di pausa ha ridotto i falsi positivi di asistolia di LINQ II del 97,4% e ha preservato il 100% degli episodi di asistolia veri. I due nuovi algoritmi, infatti, sono in grado di applicare l'intelligenza artificiale (AI) ai dati sugli eventi del ritmo cardiaco raccolti da LINQ II, migliorando l'accuratezza delle informazioni ricevute dai medici, in modo che possano diagnosticare e trattare meglio i ritmi cardiaci anormali. 

"In un momento delicato come quello della pandemia, che ha messo a dura prova le strutture ospedaliere di tutto il mondo, - ha detto Federica Pasin, Sr business manager Cardiovascular Diagnostics and Services Medtronic Italia e Iberia - causando una carenza di risorse, non è mai stato così importante ridurre il carico di lavoro del personale sanitario. L’applicazione dell’Intelligenza artificiale ha permesso così di compiere un ulteriore passo avanti nella rilevazione delle aritmie cardiache, a conferma del costante impegno di Medtronic nell’innovazione tecnologica". "Il nostro tempo è prezioso, - spiega il dottor Fabio Quartieri, Dirigente Medico UO Cardiologia e UOS Aritmologia Interventistica Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia - soprattutto nell'attuale contesto ospedaliero che è sempre più esigente. Questa nuova tecnologia AccuRhythm AI non solo migliora l'esperienza di monitoraggio del paziente, ma anche il workflow, grazie alla gestione da remoto dandoci la possibilità di concentrarci sui dati indispensabili per capire e trattare le condizioni cardiache a più alta complessità". 

Il monitor cardiaco iniettabile con tecnologia wireless LINQ II è il dispositivo impiantabile per il monitoraggio cardiaco più accurato al mondo e l'architettura AccuRhythm AI basata su cloud fornisce le basi per l'implementazione in futuro di ulteriori algoritmi basati su AI. Medtronic ha sviluppato la piattaforma AccuRhythm AI e gli algoritmi iniziali utilizzando il suo database proprietario, diversificato di oltre 1 milione di episodi di ritmo cardiaco elettrocardiografici. AccuRhythm AI viene applicato nel cloud automaticamente senza che sia richiesta alcuna azione da parte dei pazienti.

Commenti

I Correlati

Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco

Allo stroke sopravvivono 45mila pazienti, che si trovano però a fare i conti con deficit motori (il 40% di loro) e cognitivi (più del 50%)

È un dispositivo temporaneo, utile soprattutto nei bambini

Colivicchi: "Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi e irreversibili problemi di salute”

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti