Canali Minisiti ECM

Hpv, in Italia quinto tumore per le donne under50

Infettivologia Redazione DottNet | 01/06/2022 13:55

Ricciardi: vaccini, screening, trattamento precoce e controllo costante

In Italia, nel 2020, il carcinoma della cervice uterina ha rappresentato il quinto tumore per frequenza nelle donne sotto i 50 anni di età (2.400 nuovi casi stimati nel 2020, pari all'1,3% di tutti i tumori che colpiscono la popolazione femminile). L'eliminazione del tumore della cervice uterina è oggi un obiettivo di sanità pubblica mondiale lanciato dall'OMS nel 2018 e un impegno dell'Unione Europea che lo ha incluso nel Europe's Beating Cancer Plan.

  Prevenzione primaria (vaccinazione), prevenzione secondaria (screening); trattamento precoce delle lesioni da HPV per l'eliminazione del tumore della cervice uterina; azioni di controllo degli altri tumori HPV-correlati: sono i quattro ambiti di azione fondamentali riportati nello studio "Call to action for HPV related cancers elimination: raccomandazioni e strategie da implementare a livello nazionale" presentato al Ministero della Salute.

pubblicità

  Il progetto ha come scopo principale quello di far convergere i principali attori coinvolti nella prevenzione primaria e secondaria e nel trattamento delle condizioni HPV-correlate al fine di definire strategie nazionali per il raggiungimento dell'eliminazione del cancro cervicale e dei tumori HPV-correlati in Italia, in linea con l'obiettivo 'Verso un mondo HPV FREE', come conferma anche Walter Ricciardi, presidente della Mission Board for Cancer.  "Lo studio ha un valore fondamentale per il nostro Paese - conclude Ricciardi - ed è in linea con i Piani internazionali per la lotta contro il cancro nonché con la raccomandazione N.3 della Mission Board for Cancer: sviluppare ed implementare strategie e politiche sanitarie efficaci di prevenzione dei tumori".

Commenti

I Correlati

Scienziati Ieo Milano scoprono come eludere il meccanismo per cui questo cancro al cervello sfugge alle terapie

Arcella: "Alcuni composti naturali presenti nel petit grain potrebbero interferire con i meccanismi che regolano la crescita e la migrazione delle cellule tumorali"

Strumento strategico per dermatologi e chirurghi nella gestione dei pazienti a rischio, la microscopia confocale riflettente consente di studiare in profondità le lesioni sospette senza bisogno di bisturi

L'esperto al congresso Da Socrate all'Ia' a Roma, "consente di selezionare con accuratezza pazienti candidabili a terapia neoadiuvante e guida scelte chirurgiche"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti