Canali Minisiti ECM

Tumore del polmone: anomalie genetiche con i macrofagi lo rende particolarmente aggressivo

Oncologia Redazione DottNet | 01/06/2022 14:02

L'introduzione dell'immunoterapia, che mira a riattivare il sistema immunitario contro le cellule tumorali, ha rappresentato un progresso importante nel trattamento del tumore al polmone

 Alcuni tumori del polmone possiedono un mix di anomalie genetiche associata ai macrofagi che li rende particolarmente aggressivi. A scoprire questa firma molecolare è stato un gruppo di ricercatori dell' Università di Roma La Sapienza e dell'IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. La scoperta è stata illustrata sul Journal for ImmunoTherapy of Cancer.    L'introduzione dell'immunoterapia, che mira a riattivare il sistema immunitario contro le cellule tumorali, ha rappresentato un progresso importante nel trattamento del tumore al polmone.

  Tuttavia, a oggi, solo il 20-30% dei pazienti risponde a questi trattamenti, a causa delle caratteristiche intrinseche delle cellule tumorali o del microambiente che circonda il tumore. È sul microambiente che si sono concentrati i ricercatori, analizzando versamenti pleurici di pazienti affetti da adenocarcinoma polmonare, cioè gli accumuli di liquido che possono essere la conseguenza dell'invasione della cavità pleurica da parte delle cellule tumorali.

pubblicità

"Nello studio abbiamo utilizzato approcci altamente innovativi, cosiddetti 'omici' e resi possibili da recenti investimenti tecnologici e da competenze bioinformatiche maturate negli ultimi anni", spiegano i ricercatori. È stato così possibile scoprire una firma molecolare associata ai macrofagi, cellule immunitarie presenti in abbondanza nei versamenti pleurici, dove alimentano la crescita del tumore. "I risultati sono rilevanti dal punto di vista clinico perché aprono una nuova via allo sviluppo di terapie mirate specificamente ai macrofagi pro-tumorali, bloccando i segnali che ne permettono la localizzazione a livello del tumore", afferma la coordinatrice dello studio Rita Mancini dell'Università La Sapienza.   La ricerca è stata sostenuta da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

Commenti

I Correlati

Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso

L'Oms classifica nuovi virus come cancerogeni

Oncologia | Redazione DottNet | 27/06/2025 20:49

Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione

Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano

Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti