Il 24 e 25 giugno l’Assemblea dei 106 Presidenti delle Commissioni di Albo Odontoiatri
Il nuovo decreto sul profilo degli Assistenti di studio Odontoiatrico; i Livelli essenziali di assistenza in Odontoiatria; le ultime notizie sull’Educazione continua in Medicina; le proposte presentate dalla Commissione Albo Odontoiatri nell’ambito dell’attività dell’Organismo consultivo permanente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri; lo stato dell’arte del Regolamento previsto dalla Legge 3/2018, che ha riordinato le professioni sanitarie. E, per finire, un focus sulle società tra professionisti come modello per l’esercizio in forma societaria dell’Odontoiatria.
Saranno questi gli argomenti al centro della due giorni che, venerdì 24 e sabato 25 giugno, vedrà confluire a Lecco i 106 presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri (CAO) d’Italia, riuniti in Assemblea nazionale.
"Si tratta di argomenti quanto mai attuali e importanti per la Professione – spiega il Presidente della CAO nazionale, Raffaele Iandolo –. Si tratta di questioni sulle quali la Commissione Albo Odontoiatri nazionale ha avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale a livello consultivo e politico, sui diversi tavoli dove si giocano il presente e il futuro della Professione. Siamo contenti di discuterne qui, in questo luogo così ricco di suggestioni storiche e letterarie, alla presenza di tutti i Presidenti Cao".
I lavori dell’Assemblea saranno preceduti, venerdì mattina, dalla riunione dei cinque Gruppi di lavoro sulle problematiche generali della Professione odontoiatrica: "Relazioni esterne", "Comunicazione, organizzazione e deontologia", "Cultura", "Odontoiatria forense", "Politica e Legislativo".
Il sabato sarà completamente dedicato a un seminario sulle "Società tra professionisti". Tra i relatori, Giovanni Berti Arnoaldi Veli, Componente del Consiglio Nazionale Forense, Carmelo Di Marco Componente del Consiglio Nazionale del Notariato, Marcello Fontana, Dirigente dell’Ufficio Legislativo e Ufficio Odontoiatri della Fnomceo, Alberto Santoli, Cassazionista Consulente Omceo di Bologna, Andrea Tuzio, Consulente Omceo Roma, Michele Pelillo, Avvocato Cassazionista, Andrea Dili, Presidente Confprofessioni Lazio.
"Quello della Stp, la Società tra Professionisti, è per la Commissione Albo Odontoiatri nazionale il modello ottimale di esercizio dell’Odontoiatria in forma societaria – conclude Iandolo - l’unica forma corretta a livello deontologico. Permette infatti la vigilanza deontologica dell’Ordine sull’operato non solo dei singoli componenti ma della società nel suo complesso, che si iscrive all’Albo nella sezione speciale dedicata. Insieme a questi relatori prestigiosi e competenti analizzeremo i vari profili legislativi, tecnici e deontologici inerenti all’argomento".
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"
"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"
“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"
A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea
La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale
Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune
Commenti