Canali Minisiti ECM

Anaao 2/ il nuovo contratto deve favorire il benessere lavorativo

Sindacato Redazione DottNet | 27/06/2022 14:46

Occorre tenere conto della pressione ultimamente esercitata sugli Ospedali e dai paradigmi determinati dalla pandemia da Covid-19

Il progetto di ANAAO per il rinnovo del CCNL 2019/2021 della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria va oltre la solita manutenzione delle norme contrattuali vigenti. C’è da fare di più, partendo dagli stimoli innovativi introdotti dal PNRR e dagli spunti dell’Europa. ANAAO al 25esimo Congresso Nazionale ha stilato gli obiettivi che la politica deve oggi perseguire per costruire un modello che favorisca le condizioni di benessere lavorativo, al passo con i tempi, che tenga anche conto della pressione ultimamente esercitata sugli Ospedali e dai paradigmi determinati dalla pandemia da Covid-19.

VALORIZZAZIONE ECONOMICA. Prevedere finanziamenti aggiuntivi adeguati e relativi solo la Dirigenza del Ruolo Sanitario. Remunerare in modo più gratificante le attività più disagiate, pericolose, che debordano i carichi di lavoro ordinari e le diverse posizioni della carriera adeguandole all’elevato carico di responsabilità affidate e alla sua strategicità. 

pubblicità

INVESTIRE SULLE RELAZIONI SINDACALI affinché siano uno strumento di lavoro con cui viene agito il rapporto tra le Organizzazioni Sindacali e le Amministrazioni. Oltre ad essere solide e correttamente fruibili da ambo le parti dovrebbero prevedere una implementazione delle materie di oggetto con particolare riguardo alle problematiche connesse all’organizzazione del lavoro. 

CORRETTEZZA ATTUATIVA. E’ necessario il ricorso all’Istituto Nazionale della Interpretazione Autentica e la costituzione di un Comitato Paritetico di Garanzia al fine di limitare al massimo i contenziosi interpretativi e per garantire la certezza e correttezza dell’attuazione delle disposizioni contrattuali a tutti i livelli e superare quindi i contenziosi interpretativi. 

RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DISAGIATE. Definire i limiti di carico di lavoro e di disagio lavorativo, sicurezza clinica e lavorativa all’interno dell’organizzazione del lavoro. Implementando gli stessi economicamente con riconoscimento della retribuzione del lavoro straordinario prestato. 

SUPERAMENTO DELLA STATICITA’ DI CARRIERA. L’introduzione del cosiddetto Ascensore Professionale permetterebbe di ridurre ulteriormente il gap fra la carriera a profilo gestionale e la carriera a profilo professionale introducendo prospettive di promozione maggiori.

Commenti

I Correlati

Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"

Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

Ultime News

Più letti