
I risultati sono presentati in una conferenza stampa online promossa da Celgene, parte di Bristol Myers Squibb
Ogni anno nel nostro Paese si registrano 3.600 nuove diagnosi di sclerosi multipla e le persone colpite sono in totale circa 133mila, con una diffusione doppia nelle donne. La forma recidivante-remittente rappresenta circa l'85% di tutti i casi e si distingue per l'alternanza di attacchi o recidive, dalla durata imprevedibile, caratterizzati dall'insorgenza di sintomi neurologici improvvisi e fasi di remissione completa o parziale. Per i pazienti con questa forma di malattia si conferma il ruolo positivo di ozanimod, farmaco orale rimborsato in Italia dallo scorso settembre. All'European Academy of Neurology (Ean), a Vienna dal 25 al 28 giugno, sono stati presentati 5 abstract su dati provenienti dagli studi registrativi e dallo studio di estensione (OLE-Daybreak) con ozanimod.
Anelli (Fnomceo): sia una svolta per la sanità e per i professionisti. Di Silverio (Anaao): Siamo a un bivio, o si investe sull'Ssn o si chiude
Firmato accordo Società Farmacologia e EGUALIA per la formazione
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Pubblicato il 13 Ottobre sulla rivista scientifica “Molecular Neurodegeneration” lo studio italiano è frutto di una prestigiosa collaborazione multi-istituzionale
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti