Diffusa la lettera inviata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro della Salute, Roberto Speranza
"L’ASSIMEFAC, società scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, impegnata dal marzo 2020 nell’osservazione, nello studio e nella cura della pandemia da Sars Cov-2, lancia l’allarme a fronte dei dati riferiti al mese di giugno 2022 della diffusione dell’infezione da Sars Cov-2 che nel nostro paese risultano essere 1.093.996 di casi" così Nunzia Pia Placentino, Presidente ASSIMEFAC e Leonida Iannantuoni Presidente CTS ASSIMEFAC, rendono pubblica la lettera inviata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro della Salute, Roberto Speranza.
"Se raffrontiamo i dati, corrispettivi del mese di giugno 2020 pari a casi 7.597 e del mese di giugno 2021 pari a casi 44.065 e il netto incremento della diffusione dell’infezione virale, dell’indice RT attestatosi al 30/06/2022 sul valore di 1,3 e del tasso di reinfezione pari al 9,5% possiamo capire quanto sia grave il rischio sanitario. Bisognerebbe, inoltre, tener in conto, sempre tenendo a riferimento il 30 giugno scorso, l’occupazione dei reparti area medica che sale al 10% in 24 ore e al 3% nelle terapie intensive (fonte AGENAS) per valutare la diffusione del virus".
"Per queste ragioni esprimiamo una forte preoccupazione per la progressione della pandemia e per le ulteriori possibili evoluzioni nel prossimo periodo autunnale. Auspichiamo che il Governo, al fine di contenere l’ulteriore diffusione virale, metta in campo una forte opera di prevenzione rendendo più stringenti le misure di contenimento, con il ripristino dell’obbligo dell’uso delle mascherine (chirurgiche e/o Ffp2) negli ambienti chiusi aperti al pubblico e/o in caso di assembramenti e delle norme di distanziamento interpersonale", concludono.
La lettera inviata alle istituzioni:
L’ASSIMEFAC, società scientifica accreditata c/o il Ministero della Salute, con sede legale in Roma alla via Livorno,56, impegnata dal marzo 2020 nell’osservazione, studio e cura della pandemia da Sars Cov-2,
VISTI
i dati riferiti al mese di giugno 2022, trasmessi dal Ministero della Sanità, della diffusione dell’infezione da Sars Cov-2 nella nostra Nazione pari a casi 1.093.996 (un milione novantatremilanovecentonovantasei)
RAFFRONTATI
con i dati, sempre trasmessi dal Ministero della Sanità, corrispettivi del mese di giugno 2020 pari a casi 7.597 (settemilacinquecentonovantasette) e del mese di giugno 2021 pari a casi 44.065 (quarantaquattromilasessantacinque)
CONSIDERATO
il netto incremento della diffusione dell’infezione virale, dell’indice RT attestatosi al 30/06/2022 sul valore di 1,3 e del tasso di reinfezione pari al 9,5%
VALUTATA
l’occupazione, in pari data, dei reparti area medica che sale al 10% in 24 ore e al 3% nelle terapie intensive (fonte AGENAS)
ESPRIME
forte preoccupazione per la progressione della pandemia e per le ulteriori possibili evoluzioni nel prossimo periodo autunnale
SUGGERISCE
a fine di contenere l’ulteriore diffusione virale e di prevenire il rendersi necessario di, future, più stringenti misure di contenimento, il ripristino dell’obbligo dell’uso delle mascherine (chirurgiche e/o Ffp2) negli ambienti chiusi aperti al pubblico e/o in caso di assembramenti, e delle norme di distanziamento interpersonale.
Dott.ssa Nunzia Pia Placentino
Presidente ASSIMEFAC
Dott. Leonida Iannantuoni
Presidente CTS ASSIMEFAC
Con uso tempestivo +50-70% di sopravvivenza ad arresto cardiaco
Schillaci: stili di vita sani ed equo accesso alle cure per garantire futuro di benessere
Schillaci: "è volontà politica. Si risponda delle inadempienze"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti