Canali Minisiti ECM

Assimefac: Subito misure preventive alla diffusione pandemica Sars Cov-2

Infettivologia Redazione DottNet | 06/07/2022 13:24

Diffusa la lettera inviata al Presidente del Consiglio Mario Draghi e al Ministro della Salute, Roberto Speranza

"L’ASSIMEFAC, società scientifica accreditata presso  il Ministero della Salute,  impegnata dal marzo 2020 nell’osservazione, nello studio e nella cura della pandemia da Sars Cov-2, lancia l’allarme a fronte  dei dati riferiti al mese di giugno 2022 della diffusione dell’infezione da Sars Cov-2 che nel nostro paese risultano essere 1.093.996 di casi" così Nunzia Pia Placentino, Presidente ASSIMEFAC e Leonida Iannantuoni Presidente CTS ASSIMEFAC, rendono pubblica la lettera inviata  al Presidente  del Consiglio Mario Draghi e al Ministro della Salute, Roberto Speranza.

"Se raffrontiamo i dati, corrispettivi del mese di giugno 2020 pari a casi  7.597 e del mese di giugno 2021 pari a casi  44.065  e il netto incremento della diffusione dell’infezione virale, dell’indice RT attestatosi al 30/06/2022 sul valore di 1,3 e del tasso di reinfezione pari al 9,5% possiamo capire quanto sia grave il rischio sanitario. Bisognerebbe, inoltre, tener in conto, sempre tenendo a riferimento il 30 giugno scorso,  l’occupazione dei reparti area medica che sale al 10% in 24 ore e al 3% nelle terapie intensive (fonte AGENAS) per valutare la diffusione del virus".

pubblicità

"Per queste ragioni esprimiamo una forte preoccupazione per la progressione della pandemia e per le ulteriori possibili evoluzioni nel prossimo periodo autunnale. Auspichiamo che il Governo,  al fine di contenere l’ulteriore diffusione virale, metta in campo  una  forte opera di prevenzione rendendo   più stringenti le misure di contenimento, con il ripristino dell’obbligo dell’uso delle mascherine (chirurgiche e/o Ffp2) negli ambienti chiusi aperti al pubblico e/o in caso di assembramenti  e delle norme di distanziamento interpersonale", concludono.  

La lettera inviata alle istituzioni:

L’ASSIMEFAC, società scientifica accreditata c/o il Ministero della Salute, con sede legale in Roma alla via Livorno,56, impegnata dal marzo 2020 nell’osservazione, studio e cura della pandemia da Sars Cov-2,

VISTI
i dati riferiti al mese di giugno 2022, trasmessi dal Ministero della Sanità, della diffusione dell’infezione da Sars Cov-2 nella nostra Nazione pari a casi 1.093.996 (un milione novantatremilanovecentonovantasei)

RAFFRONTATI
con i dati, sempre trasmessi dal Ministero della Sanità, corrispettivi del mese di giugno 2020 pari a casi 7.597 (settemilacinquecentonovantasette) e del mese di giugno 2021 pari a casi 44.065 (quarantaquattromilasessantacinque)

CONSIDERATO
il netto incremento della diffusione dell’infezione virale, dell’indice RT attestatosi al 30/06/2022 sul valore di 1,3 e del tasso di reinfezione pari al 9,5%

VALUTATA
l’occupazione, in pari data, dei reparti area medica che sale al 10% in 24 ore e al 3% nelle terapie intensive (fonte AGENAS)

ESPRIME
forte preoccupazione per la progressione della pandemia e per le ulteriori possibili evoluzioni nel prossimo periodo autunnale

SUGGERISCE
a fine di contenere l’ulteriore diffusione virale e di prevenire il rendersi necessario di, future, più stringenti misure di contenimento, il ripristino dell’obbligo dell’uso delle mascherine (chirurgiche e/o Ffp2) negli ambienti chiusi aperti al pubblico e/o in caso di assembramenti, e delle norme di distanziamento interpersonale.

Dott.ssa Nunzia Pia Placentino
Presidente ASSIMEFAC

Dott. Leonida Iannantuoni
Presidente CTS ASSIMEFAC

 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing