Canali Minisiti ECM

Scatta la caccia all'ibruprofene: carenza in farmacia fino a metà luglio

Farmaci Redazione DottNet | 07/07/2022 15:30

Per il momento il problema riguarda Roma. Ecco i farmaci introvabili: Antalfebal, Buscofen, Cibalginafor, Fluibron, Fluifort, Froben, Ginenorm, Nurofenimmedia, Spididol e Spidifen

Roma è scattata la caccia all’ibuprofene, ormai quasi introvabile nella Capitale con le scorte quasi esaurite. La causa sta tutta nel Covid con i casi che dilagano: il principio attivo è, infatti, indicato per arginare i sintomi più lievi del virus e tantissime persone hanno preferito correre ai ripari svuotando le farmacie. Come tuttavia ha sottolineato il Tempo, sono 11 i medicinali a base di ibuprofene nel nuovo «Elenco medicinali attualmente temporaneamente carenti» stilato dall'Agenzia Italiana del Farmaco. Entrando nel dettaglio, la carenza riguarda Antalfebal, Buscofen, Cibalginafor, Fluibron, Fluifort, Froben, Ginenorm, Nurofenimmedia, Spididol e Spidifen.

Una situazione piuttosto delicata, dunque, considerando che l’ibuprofene è uno dei più richiesti antidolorifici e antinfiammatori da banco. Per il Covid è indicato per combattere febbre, cefalea e dolori muscolari. La criticità, però, non riguarda unicamente la filiera distributiva: “È un problema di approvvigionamento proprio della materia prima nelle fabbriche delle case farmaceutiche”, le parole del presidente di Fedefarma Roma, Andrea Cicconetti. L’esperto ha precisato che non c’è nessuna emergenza: l’ibuprofene ha diverse alternative.

Il problema non dovrebbe andare oltre la metà di luglio, ha spiegato invece Emilio Croce (nella foto). Il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Roma e provincia ha rimarcato che entro 7-10 giorni i fornitori assicurano la soluzione della carenza almeno del Nurofen. Poi, a ruota anche degli altri farmaci contenenti il principio attivo dell'ibuprofene.

Al momento, l’allarme è legato alla Capitale. Secondo il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia, non risultato particolari situazioni di carenza di farmaci contenenti ibuprofene a livello nazionale. La situazione di Roma rientra tra i casi particolari, con l’esponenziale aumento dei casi Covid per la diffusione di Omicron 5: “Però in questo momento – le sue parole all’Ansa - non mi sento di dire che c'è un problema di carenza a livello nazionale, fermo restando che in particolari territori che ci possa essere questa difficoltà”.

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti