Una molecola estratta dal carciofo può interferire con i meccanismi di autoprotezione delle cellule del glioblastoma, rendendole un bersaglio più facile per la terapia convenzionale
Le cellule di glioblastoma, uno tra i più aggressivi tumori del Sistema nervoso centrale, sviluppano sistemi per difendersi sia dalla chemioterapia che dalla radioterapia. Uno di questi consiste nell’aumentare la propria capacità di sopportare lo stress ossidativo, che normalmente indurrebbe la morte cellulare. Un potenziale sistema per aumentare l’efficienza delle terapie potrebbe quindi essere di aumentare proprio l’azione dei radicali liberi all’interno delle cellule cancerose. È la prospettiva aperta da una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell’Unità di Neuropatologia dell’I.
Pubblicato sulla rivista Biomedicines, il lavoro scientifico si è concentrato su una molecola estratta dalla pianta di carciofo, la cinaropicrina. Attraverso esperimenti su cellule tumorali di glioblastoma in vitro, i ricercatori hanno infatti dimostrato come questa sostanza, aumentando l’accumulo di radicali liberi, sia capace di incrementare lo stress ossidativo, rendendo le cellule di glioblastoma maggiormente sensibili all’azione tossica del chemioterapico standard per questo tumore: la temozolomide.
"La cinaropicrina – dice la dottoressa Antonella Arcella, responsabile dello studio - è una sostanza che sta interessando diversi settori dell’oncologia. La sua capacità di aumentare il livello dei radicali liberi nelle cellule tumorali, infatti, apre la possibilità di rendere le cellule tumorali,anche quelle piu’ resistenti, vulnerabili all’azione del chemioterapico. Si tratta in altri termini di un’azione sinergica tra la sostanza naturale e la temozolomide".
Ma non c’è solo lo stress ossidativo come potenziale arma per contrastare le cellule di glioblastoma. Un altro lavoro scientifico, pubblicato dallo stesso laboratorio sulla rivista Molecules, ha infatti messo sotto esame l’azione di una sostanza diversa: l’ageritina, estratta da un fungo commestibile conosciuto come piopparello. In questo caso la molecola si è rivelata capace di interferire con la sintesi proteica delle cellule tumorali. Il risultato è stato che le cellule cancerose sono tornate ad essere vulnerabili alla temozolomide. "Il problema della resistenza che il glioblastoma sviluppa contro la chemioterapia – commentano i ricercatori dello studio - è uno dei più importanti nel determinare il fallimento delle terapie. Per questo siamo impegnati su un fronte di ricerca che vede alcune sostanze naturali come possibili ‘adiuvanti’, capaci di rendere più efficace la terapia standard. Naturalmente saranno necessari ulteriori studi prima di estendere questi risultati ad una concreta applicazione clinica".
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti