
Studi del Bambino Gesù, necessaria una strategia personalizzata
I vaccini anti-Covid sono fondamentali per proteggere le persone immunodepresse, tuttavia in quelle particolarmente fragili la loro efficacia può essere minore a causa della patologia di base e o delle terapie a cui sono sottoposti. È quanto emerge da una serie di cinque studi (denominati CONVERS) condotti da ricercatori del Bambino Gesù di Roma su diverse categorie di pazienti fragili. L'ultimo delle ricerche è appena stata pubblicata su Clinical Infectious Diseases.
Le ricerche hanno coinvolto complessivamente 165 pazienti di età compresa tra i 12 e i 25 anni riscontrando un quadro diverso a seconda della patologie da cui erano affetti. Dagli studi è emerso che i pazienti con infezione perinatale da Hiv sviluppavano anticorpi specifici per SarsCov2 nel 100% dei casi, ma inferiori rispetto alla norma e l'89% non aveva risposta a livello di linfociti T; i pazienti con malattia infiammatoria cronica avevano una risposta comparabile al gruppo di controllo, ma nei pazienti che utilizzano farmaci anti-TNF la risposta sierologica si è rivelata inferiore in media del 43%; le perone con sindrome di Down avevano una risposta sierologica comparabile a quella degli adulti di età superiore ai 65 anni; i pazienti con con immunodeficienza primitiva nel 14% dei casi non sviluppavano anticorpi e negli altri casi avevano una risposta inferiore alla media; infine, i bambini sottoposti a trapianto di cuore e polmone non aveva sviluppato anticorpi né linfociti T specifici nel 31% dei casi. "La strategia vaccinale va adattata alle specificità di ogni gruppo di pazienti", dice ancora Palma. "In attesa di individuare le migliori strategie vaccinale restano fondamentali le dosi aggiuntive che garantiscono comunque una valida forma di protezione in queste categorie di pazienti".
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro
"La prossimità è il grande valore aggiunto dei farmacisti: una rete di professionisti capillare, accessibile e sempre a disposizione dei cittadini per offrire informazioni chiare”
Questo nuovo trattamento è stato inserito nell’elenco degli antibiotici per il trattamento delle infezioni da germi multiresistenti, con accesso al Fondo dei farmaci innovativi
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti