"Noi per l'influenza non abbiamo chiuso l'Italia. Quindi, se riteniamo che questo virus oggi abbia caratteristiche cliniche che si avvicinano sempre di più all'influenza, potremmo andare verso un allentamento del rigore"
Le modifiche delle regole sull'isolamento per i positivi al Covid "sono scelte in cui la politica prende decisioni, sempre su base scientifica, tenendo conto del cambiamento della situazione della pandemia. Noi finora abbiamo evitato che il virus circolasse per evitare la malattia. In questo momento la malattia è molto più rara rispetto al passato, e quindi cambia lo scenario, e con esso le scelte da fare". Così all'ANSA il direttore dell'Unità di microbiologia dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, Carlo Federico Perno.
"Io sono convinto - afferma Perno - che l'abbattimento della mortalità, avvenuto in gran parte grazie al vaccino, richieda una riflessione sulle regole, prendendo decisioni importanti di tipo strategico. Come esempio possiamo prendere l'influenza: Noi per l'influenza non abbiamo chiuso l'Italia. Quindi, se riteniamo che questo virus oggi abbia caratteristiche cliniche che si avvicinano sempre di più all'influenza, potremmo andare verso un allentamento del rigore con cui abbiamo vissuto la pandemia; se di contro ritenessimo che il virus abbia ancora caratteristiche particolarmente gravi, bisognerebbe essere ancora molto rigorosi".
"Quindi sì - dice Perno - sono d'accordo con una revisione puntuale e aggiornata delle regole sull'isolamento, che dovrà essere poi modulata nel tempo, man mano che si valuti quello che è il percorso naturale di questa malattia". Malattia, rileva l'esperto, altamente mortale all'inizio "mentre adesso abbiamo una mortalità riportata sotto l'1 per mille, dove il denominatore è rappresentato dal numero di tamponi positivi (e sappiamo che almeno il doppio dei tamponi che sono positivi non vengono dichiarati, mentre i decessi sì). Quindi - conclude Perno - abbiamo una mortalità molto piu' bassa rispetto al passato, bene cosi', ricordando pero' che comunque i decessi sono sempre tanti. Dunque allentare, ma non tana libera tutti".
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
A causa di clima e aumento dei viaggi. Gli esperti: Alzare la guardia
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Studio pubblicato sulla rivista scientifica internazionale, con Roma Tor Vergata tra i firmatari, ricostruisce le dinamiche evolutive, le interazioni tra gli esseri umani e i patogeni nel corso di oltre 37.000 anni di storia eurasiatica
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti