Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Emilia Romagna: i medici di base avranno più pazienti

Medicina Generale Redazione DottNet | 17/07/2022 17:27

La Regione riconoscerà 13 euro per ogni assistito, invece degli attuali 7,50

Alleggerimento della burocrazia, maggiori risorse e aumento dei massimali dei pazienti in carico, spazio ai medici in formazione. Ma anche supporto al lavoro dei medici di famiglia tramite infermieri e collaboratori di studio.   Questi i principali punti di un accordo sottoscritto ieri dalla Regione Emilia-Romagna con i sindacati dei medici per individuare misure straordinarie per uscire dall'emergenza della carenza dei medici di base, acuita dalla pandemia, e al tempo stesso sperimentare soluzioni che potrebbero rivelarsi efficaci anche in futuro.

  L'accordo vale dal momento della firma fino al 30 giugno 2023, con l'impegno entro il 31 ottobre di tornare a discuterne e prevedere ulteriori sviluppi. I massimali per i pazienti saranno portati da 1.500 a 1.800 per chi ha la cconvenzione da almeno tre anni e i medici in formazione specifica in medicina generale potranno svolgere attività convenzionata, con un numero di pazienti ridotto. La Regione riconoscerà 13 euro per ogni assistito, invece degli attuali 7,50.

Commenti

I Correlati

"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"

"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"

Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione

"Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell'assistenza territoriale"

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa