"Iniziato il rallentamento della velocità di crescita dei contagi"
"Agosto dovrà ancora essere un mese all'insegna della prudenza" per il Covid. E' l'avvertimento che arriva dal virologo Fabrizio Pregliasco. "Al momento, quello che stiamo osservando è un rallentamento della velocità di crescita" della curva che disegna l'andamento di questa ondata estiva di Covid-19. "E' un segnale buono, una tendenza che ci fa ben sperare", però per uscirne e "per tornare in una situazione di nuovo buona ci vorranno ancora alcune settimane: almeno 2 o 3, più probabilmente un mese".
Si fa presto a dire picco, ammonisce in sintesi il docente di Igiene dell'università Statale di Milano: "Non si può sapere che l'abbiamo raggiunto finché non assisteremo davvero a un calo", sottolinea l'esperto all'Adnkronos Salute. Quindi per ora attenzione agli assembramenti e mascherina sempre a portata di mano. Accessorio da infilare anche nella borsa della spiaggia, "da indossare all'occorrenza quando serve e con buon senso - ribadisce il direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi - allo stesso modo di un paio di occhiali da sole, come dico da tempo".
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti