Canali Minisiti ECM

Pregliasco: Prudenza in agosto, ancora un mese per la fine dell'ondata Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 19/07/2022 18:14

"Iniziato il rallentamento della velocità di crescita dei contagi"

"Agosto dovrà ancora essere un mese all'insegna della prudenza" per il Covid. E' l'avvertimento che arriva dal virologo Fabrizio Pregliasco. "Al momento, quello che stiamo osservando è un rallentamento della velocità di crescita" della curva che disegna l'andamento di questa ondata estiva di Covid-19. "E' un segnale buono, una tendenza che ci fa ben sperare", però per uscirne e "per tornare in una situazione di nuovo buona ci vorranno ancora alcune settimane: almeno 2 o 3, più probabilmente un mese".

pubblicità

Si fa presto a dire picco, ammonisce in sintesi il docente di Igiene dell'università Statale di Milano: "Non si può sapere che l'abbiamo raggiunto finché non assisteremo davvero a un calo", sottolinea l'esperto all'Adnkronos Salute. Quindi per ora attenzione agli assembramenti e mascherina sempre a portata di mano. Accessorio da infilare anche nella borsa della spiaggia, "da indossare all'occorrenza quando serve e con buon senso - ribadisce il direttore sanitario dell'Irccs Galeazzi - allo stesso modo di un paio di occhiali da sole, come dico da tempo".

Commenti

I Correlati

Il governatore: “Ci rivolgeremo a Tar e magistratura penale”

"Al momento i casi segnano l'andamento degli scorsi anni"

Emerge da uno studio dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, pubblicato sulla rivista Eurosurveillance

L'infettivologo: "Si prevede una delle stagioni peggiori degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti