Canali Minisiti ECM

Crisanti: 20 milioni di casi di Covid in 2 mesi, ora il calo è scontato

Infettivologia Redazione DottNet | 26/07/2022 14:02

Cartabellotta: "Picco superato, ora discesa consolidata"

"Il picco" di questa ondata estiva di Covid "è stato superato? Certo, lo avevo detto: con 10 milioni di persone contagiate al mese, in due mesi abbiamo avuto secondo le stime 20-25 milioni di casi. Quindi la discesa dal picco è legata al fatto che il numero di persone suscettibili è notevolmente diminuito. Era scontato che avvenisse in questi tempi". A sottolinearlo all'Adnkronos Salute è Andrea Crisanti (nella foto), direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova che ha ricordato come, diminuendo la popolazione suscettibile, la dinamica di trasmissione del virus sia in calo.

"Non ha nessun senso scientifico", secondo Crisanti, l'idea di alleggerire l'isolamento dei positivi a Covid riducendone i tempi. "E' soltanto pura demagogia". All'esperto non piace il dibattito che si è aperto su questo tema. Mentre le istituzioni al momento sembrano aver adottato una linea attendista e il cambiamento delle regole, prospettato come possibile, non è ancora arrivato. "Meglio così - conclude l'esperto - perché questa sarebbe una scelta demagogica".

pubblicità

Per questa ondata estiva di Covid, spinta in alto con il contributo della sottovariante Omicron 5, il picco dei contagi "è stato superato. Siamo in fase di discesa ormai consolidata". E sul fronte dei ricoveri e delle terapie intensive invece la curva è "al plateau, con un accenno alla discesa. Serviranno alcuni giorni per vedere il trend", spiega Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, che su Twitter posta i grafici dai quali emerge l'inversione di trend nell'epidemia.  "Le discese ardite", le definisce Cartabellotta, usando una citazione musicale per introdurre i dati relativi ai contagi: dal grafico emerge infatti che "il 14 luglio" è il giorno in cui la media mobile dei nuovi casi a 7 giorni ha raggiunto il dato più alto di questa ondata, cioè 97.924. Il 22 luglio questa media era scesa a quota 73.458. Segno che il picco è stato superato. Per quanto riguarda gli ospedali, l'esperto introduce il grafico relativo evidenziando che si intravedono "segnali di frenata". E infatti le curve dei ricoveri ordinari e delle terapie intensive sembrano cominciare a flettersi rispetto al punto in cui è collocato il dato più alto di questa ondata, cioè 10.925 ricoverati con sintomi e 405 intensive. Gli aggiornamenti di Gimbe postati da Cartabellotta sono datati 24 luglio. 

Capitolo 'vaiolo delle scimmie': secondo Crisanti, "è evidente che la diffusione della malattia, che non accenna al momento a diminuire, è ormai entrata in un circuito comportamentale ben definito. E quindi forse bisognerà indurre determinate persone a vaccinarsi contro il vaiolo". Crisanti auspica una decisione delle autorità sanitarie che consenta l'immunizzazione delle comunità più colpite da monkeypox e evidenzia che "il livello d'attenzione su questa patologia" va alzato in questo senso: "Bisognerebbe a questo punto aprire la possibilità della vaccinazione antivaiolo alle persone che appartengono alle categorie a rischio. Principalmente mi riferisco alle comunità più colpite", quindi al momento, secondo quanto ribadito dall'Oms, i maschi che fanno sesso con maschi (Msm), che stando ai dati sono i più colpiti dall'infezione, che sta avendo come epicentro proprio l'Europa, una delle aree più interessate dalla diffusione del virus.

Commenti

I Correlati

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti