Lo studio utilizza terapie neurofarmacologiche "off-label"
Utilizzare terapie neurofarmacologiche "off-label" (cioè somministrare nella pratica farmaci autorizzati per altre patologie o per modalità diverse) per curare pazienti che mostrano sintomi del long Covid. Il progetto di ricerca, che intende confermare una pratica già allo studio, arriva all'ospedale San Francesco di Nuoro, in collaborazione con il Centro di Neuroscienze Cognitive di Lione, diretto dalla professoressa Angela Sirigu, scienziata sarda che ha conquistato le vette delle istituzioni scientifiche francesi.
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Per colite ulcerosa, sclerosi multipla e fibrosi cistica
Il primo studio rapido di attribuzione dei decessi da calore rivela le conseguenze fatali della combustione di combustibili fossili
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti