Canali Minisiti ECM

Cittadini e infermieri alleati per difendere gli assistiti e battere le diseguaglianze

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/08/2022 12:14

Siglato un protocollo d’intesa FNOPI-Cittadinanzattiva

Tutelare, rafforzare e innovare il Servizio sanitario nazionale garantendo il rispetto dei suoi princìpi fondanti, quali l’universalità, la solidarietà e l’equità dell’assistenza; garantire l’accesso alle prestazioni sociosanitarie da parte dei cittadini; sostenere le famiglie nel carico assistenziale e garantire la continuità assistenziale nei percorsi di cura; garantire ai cittadini l’accesso alle informazioni sui servizi di assistenza; supportare lo sviluppo della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità, per assicurare la presa in carico proattiva dei bisogni delle comunità, avvicinare il Ssn ai cittadini e superare le disuguaglianze presenti sul territorio nazionale.

   

Questi gli obiettivi del protocollo sottoscritto oggi dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e da Cittadinanzattiva. 

pubblicità

Le linee di azione necessarie a raggiungere gli obiettivi saranno definite anche attraverso il consueto report PiT Salute, sostenuto e valorizzato dalla FNOPI, contenente le segnalazioni provenienti dai cittadini. FNOPI e Ciittadinanzattiva da anni perseguono gli stessi fini per difendere i diritti, costituzionalmente protetti, alla tutela della salute e all'uguaglianza e in questo senso il percorso comune va verso la riorganizzazione delle reti di assistenza e la valorizzazione dell'autonomia anche grazie all'indipendenza della professione infermieristica, a garanzia del diritto all'autodeterminazione del paziente.  

"Per dare reale sviluppo all’assistenza sul territorio – ha detto Barbara Mangiacavalli (nella foto), presidente FNOPI - è necessario raffinare pensiero e strategia attraverso il contributo di tutte le componenti infermieristiche che esplicano la loro attività accanto ai cittadini e alle loro famiglie e le scelte dovranno tenere conto di tutte le variabili e gli attori del sistema, affinché le soluzioni proposte siano a beneficio di tutti. Il rapporto con Cittadinanzattiva da sempre in risalto le reali esigenze dei cittadini per consentire agli infermieri di disegnare il futuro della loro professione e di un’assistenza che in Italia ci ha visti da sempre protagonisti, non solo per l’alto livello di formazione, per la vicinanza alle persone e per la relazione che si instaura con loro grazie a infermieri sempre più formati, specializzati, prossimi alle loro istanze".   

"Con la Fnopi – dichiara Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva -  alla quale da anni ci lega un rapporto di proficua collaborazione, intendiamo lavorare per un pieno coinvolgimento dei cittadini e degli infermieri nell'attuazione e nel monitoraggio del PNRR con l'obiettivo di ridisegnare la sanità territoriale, affinché l'infermiere di comunità diventi figura centrale nel percorso di cura e per la promozione della salute dei cittadini. Il rapporto di fiducia fra i due attori può essere centrale ad esempio nell'assistenza agli anziani non autosufficienti, alle persone con patologie croniche e rare, a chi vive in condizioni di marginalità ed isolamento, come testimoniano le segnalazioni che puntualmente riceviamo dai cittadini".

Commenti

I Correlati

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"

ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'

Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti