A metterlo a punto è stato il Consorzio Sannio Tech (Benevento) e la sperimentazione sarà condotta dall'ospedale Cotugno di Napoli
E' italiano il primo test rapido sul sangue per il vaiolo delle scimmie. A metterlo a punto è stato il Consorzio Sannio Tech (Benevento) e la sperimentazione sarà condotta dall'ospedale Cotugno di Napoli. "Speriamo di partire a fine estate, dopo il via libera del Comitato etico dell'ospedale", spiega all'Adnkronos Salute l'infettivologo del Cotugno Alessandro Perrella, che coordinerà la sperimentazione sull'uomo. "Il merito del test è dei colleghi del Sannio Tech che hanno avuto l'intuizione e le capacità di sviluppare in Italia questo primo test per il vaiolo delle scimmie. Non ci sono oggi test rapidi di questo tipo approvati - chiarisce Perrella - Ci sono dei test cinesi, ma non hanno avuto l'ok del ministero della Salute, mentre il nostro ha le caratteristiche per ottenere il via libera".
Questa tipologia di test rapido, in cui basta una goccia di sangue, si basa sulla ricerca delle immonoglobuline G ed M nel sangue, la 'spia' che il vaiolo delle scimmie c'è o è passato. "Ma al momento il test si farà in ospedale con personale sanitario addestrato", puntualizza l'infettivologo. Sulla possibilità che partano in Italia le vaccinazioni contro il vaiolo delle scimmie - i casi confermati nel Paese sono 505 secondo l'ultimo aggiornamento - "bisognerebbe fare una serie di valutazioni su alcune categorie a rischio - dice Perrella - penso agli under 45-50 che non sono stati vaccinati in passato" contro il vaiolo "o ai fragili. Ma senza clamore o paura. La malattia si tiene a bada, abbiamo un antivirale che funziona in fase acuta ed è stato già usato con successo in Usa durante un focolaio nel 2018. Oggi al Cotugno abbiamo 20 pazienti con vaiolo delle scimmie, tutti in isolamento a casa. Speriamo che la situazione rimanga così".
Conversano: ‘Attivare logica dell’investimento, notevole ritorno economico e sulla salute dei cittadini’
Si stima una perdita cumulata di 482 miliardi di euro. Una piena implementazione della PMA, come previsto dai LEA, potrebbe invertire il trend generando benefici fiscali fino a 263 miliardi di euro
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti