dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Hiv: solo il 52% dei bambini riceve cure salvavita contro l'Aids

Infettivologia Redazione DottNet | 04/08/2022 16:04

'Un alleanza per porre fine alla malattia nei bambini entro il 2030'

Solo la metà (52%) dei bambini che nel mondo vivono con l'hiv riceve cure salvavita, rispetto al 76% degli adulti. Sono i dati resi noti nel corso dell'ultima giornata della Conferenza internazionale sull'AIDS a Montreal, in Canada. "Nessun bambino dovrebbe nascere o crescere con l'Hiv e nessun bambino sieropositivo dovrebbe non essere curato", ha affermato il direttore generale dell'Oms, Tedros.

"Il fatto che solo la metà dei bambini sieropositivi riceva antiretrovirali è un oltraggio e una macchia sulla nostra coscienza collettiva" ha aggiunto. E dunque per affrontare una delle più gravi disparità nella lotta contro l'Hiv, tre agenzie delle Nazioni Unite (Unaids, Unicef e Oms) hanno istituito un'Alleanza globale per porre fine all'AIDS infantile entro il 2030. L'obiettivo è prevenire nuove infezioni tra i neonati e che nessun bambino che conviva con l'Hiv sia privato delle cure.

pubblicità

"L'ampio divario nella copertura del trattamento tra bambini e adulti è scandaloso", ha affermato Winnie Byanyima, direttore esecutivo dell'UNAIDS. "Attraverso l'Alleanza, trasformeremo questo oltraggio in azione. Riunendo farmaci nuovi e migliori, un nuovo impegno politico e un determinato attivismo comunitario, possiamo essere la generazione che porrà fine all'AIDS infantile. Possiamo vincere questa battaglia, ma possiamo vincere solo insieme" ha aggiunto.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il 50% dei pazienti non lo conosce. Medici, vaccini per fragili

Infezione trasmessa attraverso puntura di zecca

Emerge dall’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che sottolinea come focolai di morbillo siano attivi a livello globale

Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"

dottnet.article.interested

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti