Canali Minisiti ECM

Tumori: 4,5mln morti l'anno per fattori di rischio evitabili

Oncologia Redazione DottNet | 19/08/2022 16:03

Il dato emerge da uno studio internazionale che ha coinvolto oltre mille ricercatori in tutto il mondo nell'ambito della GBD 2019 Cancer Risk Factors Collaboration

Fumo, alcol, peso eccessivo e altri fattori di rischio noti sono stati responsabili di quasi la metà dei decessi per cancro nel mondo nel 2019: 4,45 milioni. È il dato che emerge da uno studio internazionale che ha coinvolto oltre mille ricercatori in tutto il mondo nell'ambito della GBD 2019 Cancer Risk Factors Collaboration. La ricerca è stata pubblicata su sulla rivista The Lancet.    La ricerca ha analizzato l'impatto di 34 fattori di rischio comportamentali, metabolici, ambientali e occupazionali sul numero di decessi per cancro nel 2019, utilizzando i dati del Global Burden of Disease Study un programma di ricerca sull'impatto delle principali malattie nel mondo.

pubblicità

   I fattori di rischio analizzati si sono confermati responsabili di oltre 4,45 milioni di decessi per cancro, pari al 44,4% di tutti i decessi per cancro nel 2019. Sono stati giudicati inoltre responsabile della perdita di 105 milioni di anni di vita in salute (i cosiddetti DALY).  I fattori di rischio con un maggiore impatto sono risultati il fumo, l'alcol e l'alto indice di massa corporea. Tra i decessi influenzati dai fattori di rischio, più di un terzo è dovuto a cancro al polmone.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing