dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Tumori: 4,5mln morti l'anno per fattori di rischio evitabili

Oncologia Redazione DottNet | 19/08/2022 16:03

Il dato emerge da uno studio internazionale che ha coinvolto oltre mille ricercatori in tutto il mondo nell'ambito della GBD 2019 Cancer Risk Factors Collaboration

Fumo, alcol, peso eccessivo e altri fattori di rischio noti sono stati responsabili di quasi la metà dei decessi per cancro nel mondo nel 2019: 4,45 milioni. È il dato che emerge da uno studio internazionale che ha coinvolto oltre mille ricercatori in tutto il mondo nell'ambito della GBD 2019 Cancer Risk Factors Collaboration. La ricerca è stata pubblicata su sulla rivista The Lancet.    La ricerca ha analizzato l'impatto di 34 fattori di rischio comportamentali, metabolici, ambientali e occupazionali sul numero di decessi per cancro nel 2019, utilizzando i dati del Global Burden of Disease Study un programma di ricerca sull'impatto delle principali malattie nel mondo.

pubblicità

   I fattori di rischio analizzati si sono confermati responsabili di oltre 4,45 milioni di decessi per cancro, pari al 44,4% di tutti i decessi per cancro nel 2019. Sono stati giudicati inoltre responsabile della perdita di 105 milioni di anni di vita in salute (i cosiddetti DALY).  I fattori di rischio con un maggiore impatto sono risultati il fumo, l'alcol e l'alto indice di massa corporea. Tra i decessi influenzati dai fattori di rischio, più di un terzo è dovuto a cancro al polmone.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Solo il 42% dei cittadini ha espresso il consenso alla consultazione dei propri dati, con divari abissali e percentuali irrisorie nel Mezzogiorno

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza

Lo sbilanciamento incentiva i cosiddetti “viaggi della speranza”, lo spostamento cioè di centinaia di migliaia di pazienti. Ma ora il ministero della Salute vuole correre ai ripari

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti