Canali Minisiti ECM

Covid: più problemi di memoria tra chi ha perso l'olfatto

Infettivologia Redazione DottNet | 19/08/2022 16:13

Il 20% dei pazienti ha riportato un ridotto senso del gusto, il 18% un deficit olfattivo moderato o grave, l'11% un deficit moderato o grave sia dell'olfatto che del gusto e il 9% parosmia

C'è un legame tra la perdita dell'olfatto o del gusto nei pazienti che hanno avuto il Covid-19 e le difficoltà di attenzione e memoria. Ne è convinto un gruppo di ricercatori coordinato dall'Hospital das Clínicas di San Paolo (Brasile) che, in uno studio pubblicato su European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, ha analizzato i dati di 701 pazienti ricoverati per Covid-19 moderato o grave durante la prima ondata del 2020. In particolare, i ricercatori hanno valutato i deficit sensoriali (per l'olfatto e il gusto) nei pazienti a 6 mesi dalle dimissioni ospedaliere attraverso questionari.

Il 20% dei pazienti ha riportato un ridotto senso del gusto, il 18% un deficit olfattivo moderato o grave, l'11% un deficit moderato o grave sia dell'olfatto che del gusto e il 9% parosmia (una distorsione della percezione olfattiva che fa sì, per esempio, che un odore precedentemente apprezzato diventi sgradevole).

pubblicità

Un piccolo gruppo di pazienti ha riportato anche allucinazioni olfattive o gustative.  Una volta sottoposti i pazienti a test neuropsicologici, i ricercatori hanno riscontrato un legame tra alterazioni di gusto e olfatto e funzioni cognitive. Le persone che soffrivano di parosmia erano quelli con le peggiori performance nella memoria; quelli con un deficit gustativo hanno mostrato difficoltà nella memoria episodica e nell'attenzione; quelli che avevano riportato una perdita moderata o grave sia dell'olfatto sia del gusto avevamo difficoltà soprattutto nella memoria episodica.   I risultati dei test, fanno presente i ricercatori, non erano correlati alla gravità della loro condizione nella fase acuta della malattia.

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

A livello globale, riferisce l'Oms, sono segnalati 6.823 casi di Mpox e 16 decessi

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti