Canali Minisiti ECM

Messo a punto un nuovo test per rilevare morbo di Lyme

Infettivologia Redazione DottNet | 24/08/2022 13:40

Dall'azienda fanno sapere che il nuovo test sarà disponibile dalla fine del mese di agosto

Il professor Maurizio Ruscio, docente all'Università di Trieste, presidente nazionale del Gruppo Italiano per lo Studio della malattia di Lyme (GISLM), tra i maggiori esperti del settore, insieme con l'azienda del settore sanitario Friuli Coram, ha messo a punto un nuovo test diagnostico, per rilevare la presenza dell'agente infettivo responsabile della malattia di Lyme nei tessuti di una persona, l'Interferon gamma per Borrelia.    Il morbo di Lyme è la patologia più diffusa tra quelle causate dalle zecche e, se non curata, può colpire articolazioni, sistema nervoso, a volte occhio, cuore, con decorso persistente.

 "L'utilità di questo test è duplice - spiega Maurizio Ruscio - si positivizza all'esordio dell'infezione prima dei test sierologici tradizionali ma, in particolare, permette di documentare la scomparsa della Borrelia burgdorferi dopo la terapia antibiotica" con maggior precisione rispetto ad altri test ed evitando così, "la somministrazione di ulteriori terapie non necessarie".

pubblicità

  Le zecche sono responsabili anche di altre patologie come TBE (Tick-borne encephalitis) o meningoencefalite da zecca e altre infezioni come Anaplasmosi-Erhlichiosi, rickettsiosi, febbre bottonosa del Mediterraneo, respansabili, a volte, di "coinfezioni" che si possono associare alla malattia di Lyme o presentarsi singolarmente.  Dall'azienda fanno sapere che il nuovo test sarà disponibile dalla fine del mese di agosto.

Commenti

I Correlati

Incide la variante NB.1.8.1, intanto ospedali sotto controllo

"Ottima aderenza e retention in care sia delle persone con HIV sia di chi vuole prevenire l’infezione. Minor ricordo di malattia e riduzione dello stigma dovuto all’assunzione quotidiana di farmaci"

Parisi: “Le IST sono in forte crescita sia nella popolazione generale che tra le persone con HIV. Bisogna ricordare l’importanza di tutti gli strumenti preventivi, come il preservativo e il vaccino per l’HPV”

A spingere la ricerca è stato un quesito ancora aperto: le cause biologiche alla base dei sintomi persistenti post Covid rimangono poco chiare, spiegano gli autori del lavoro pubblicato su 'Nature Genetics'

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti