Fisico Sestili: "Ad agosto finita la discesa della curva, c'è una stabilizzazione dei casi"
Il possibile scenario Covid per l'autunno "potrebbe essere quello di una ripresa dei contagi, non possiamo dire se a settembre o in ottobre, con un sali e scendi che ormai non è più stagionale ma gli ospedali non andranno sotto stress". Lo sottolinea all'Adnkronos Salute il fisico Giorgio Sestili, che fin dall'inizio della pandemia analizza e monitora l'andamento epidemico di Sars-CoV-2, analizzando i dati del monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute.
"Oggi i numeri del Covid ci dicono che c'è una stabilizzazione dei casi, la scorsa settimana sembrava ci potesse essere una risalita - analizza il fisico - ma nella settimana che si è chiusa domenica abbiamo avuto 6mila casi in più rispetto alla precedente. Venivamo da settimane in calo notevole: 4 settimane fa avevamo 376mila casi, 3 settimane fa 272mila, poi 2 settimane fa 186mila e poi la scorsa settimana 150mila e poi siamo risaliti a 156mila nell'ultima".
"A giugno avevamo capito che la terza dose ormai era stata fatta da troppo tempo - aggiunge Sestili - e tante persone avevano anticorpi troppo bassi. Si è anche capito che le varianti Omicron Ba.4 e Ba.5 aggiravano gli anticorpi di chi era stato contagiato da varianti precedenti. La quarta dose non sta andando benissimo ma è chiaro quindi che gli anziani e i fragili devono proteggersi e non ritardarla".
"E' gravissimo constatare che la battaglia al Covid è la grande assente da questa campagna elettorale" osserva poi Sestili all'Adnkronos Salute. "Nessuna coalizione sta mettendo al centro del dibattito la lotta alle pandemie, gli investimenti in sanità e la medicina del territorio, temi - rimarca il fisico - che insieme alla crisi economica ed energetica dovrebbero essere discussi. Quale sarà la strategia anti-Covid del prossimo governo? Io vorrei conoscerla".
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti